DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] dallo Sforza. Dapprima a Genova fu trasferito Giacomo, poi, dopo circa un mese, toccò al D. essere rimesso in libertà: la sua re di Aragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Repubblica, dato che il doge Pietro II Fregoso rinunciò ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] Aragona S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, VI, Bologna-Milano 1752, e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 227-250; C. napoletana nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio Longo (1593- ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Venezia il ottennero da Giacomo I la con il re di Aragona e, nello stesso Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392; III, ibid. 1883, l. vii, n. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] ad opera di Gian Giacomo Trivulzio alla fine dell allearsi con gli Aragona. Dopo una rapida , Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp 307 s.;Id., Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, p. 481; N. Ferorelli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] Pantipapa Benedetto XIII, allora in Aragona, nel tentativo di guadagnare un allora al servizio della regina Giovanna II di Napoli, il C. l'11 , pp. 35 ss.; Id., Codice diplom. della città d'Orvieto., Firenze 1884, pp. 670-674; Regesta Imperii, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] che si unì nel 1524 a Giacomo di Giovan Francesco Petrucci.
Il sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del grazie al favore degli Aragona, conseguì poi il titolo critiche della città di Siena, 1480-1559, I-II, Siena 1755-60, rist. anast. 1988; ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] Giacomo , Archivum Romanum. S. I., Collez. "Aragonia",13 (ms.), f. 412 v.; 14 d. Scienze di Torino, s. 2, XLV (1894-95), pp. 33 s. dell'estr.; J. E. De Uriarte, Catálogo razonado de obras anónimas y seudónimas de autores de la Compañia de Jesús..., II ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] al seguito di re Giacomo e di Federico II di Sicilia, si il Giuliani indica in Maria Marquet di Aragona "nobilissima donna, discendente de' primi VI (1911), pp. 90-94; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1929, III, p. 67; P. B. Gams ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] ebbe confermata la chiesa parrocchiale di S. Giacomo di Canelio nella diocesi di Padova. Il chiesa di Osca in Aragona a Filippo de Urries, . Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 205, 208; G. Pansa, Raffaello d'Urbino e G. B. B ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] Annibale Caccavello e di Gian Domenico d'Auria.
Il 22 sett., 1544 Ordine di S. Giacomo della Spada.
Il ser.mi ri de la casa de Aragona, Milano 1720, pp. 179, 181- Capasso, in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 523; J. E. Martinez Ferrando, ...
Leggi Tutto