• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [846]
Storia [363]
Biografie [612]
Religioni [127]
Letteratura [62]
Arti visive [45]
Diritto [40]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [19]
Scienze politiche [10]

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro Angela Dillon Bussi Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Giacomo, lasciando eredi la moglie e il figlio postumo. Sollecita nell'accettare le proposte di alleanza che Ferdinando d'Aragona Ludovico duca di Savoia, in Curios. e ricerche di storia subalp., II(1876), pp. ss ss., 567 ss.; P. Ghinzoni, Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO IL MAGNANIMO – FERDINANDO D'ARAGONA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni) Franca Petrucci Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di Alfonso I d'Aragona (27 giugno 1458) il C., insieme con il fratello Giacomo, conte di Avellino di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1960), p. 227; G. Vitale, Le rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – CHIESA DELL'INCORONATA – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTELLO DI GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CABRERA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRERA, Bernardo Ruggero Moscati Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] . Giacomo Campo si recò appositamente in Catalogna per prospettare i vantaggi di tale richiesta; ma il re d'Aragona non III, Palermo, 1898, pp. 7-27; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 14 s.; F. Giunta, Aragonesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO IL SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

FIERAMOSCA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERAMOSCA, Ettore Felicita De Negri Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] fu allevato alla corte di Ferrante I d'Aragona; la sua presenza è documentata sin dal partenza per la Spagna era avvenuta, secondo notar Giacomo, il 7 ag. 1504; il F. e in Arch. stor. delle prov. napol., n.s., II (1877), pp. 647-709; III (1878), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FERRANTE I D'ARAGONA – PANDOLFO COLLENUCCIO – CONSALVO DI CORDOBA – PROSPERO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAMOSCA, Ettore (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] dall'avere un fratello, Giovanni Giacomo, arcivescovo di Bari, che si II, Paris 1897, pp. 316 s.(per Girolamo); P. Pecchiai, Il governo di Benedetto Castiglioni in Bari, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), p. 33; A. Dina, Isabella d'Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Branda (2)
Mostra Tutti

ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza Piero Pieri Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] determinarono una rivolta che liberò la regina e l'A.: il re Giacomo fu incarcerato in Castel dell'Uovo; l'A. fu creato gran ottenne che l'A. si rappacificasse con Giovanna II e con Alfonso d'Aragona, nonché col Caracciolo. L'A. passò allora al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – FRANCESCO DA CARRARA – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza (3)
Mostra Tutti

CARDONA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA (Chardona), Raimondo Horst Enzensberger Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] miles Raimundo Cardona, inviato il 19 dic. 1316 da Giacomo II in Curia insieme col vescovo di Córdoba per trattare della guerra C. Casula, La cancelleria di Alfonso III il Benigno re d'Aragona, Padova 1967, pp. 239, 241. Numerose le fonti letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – BONINCONTRO MORIGIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Raimondo (3)
Mostra Tutti

CRUILLES, Berenguer

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUILLES (Cruillas), Berenguer Salvatore Fodale Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] vendette infatti Passaneto a Giacomo Campolo per 1.125 Aragona, Padova 1962, pp. 22, 25, 37; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 124 s., 127, 130 s., 133, 137 s., 296; I, La Lumia. Storie siciliane, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUILLES, Berenguer (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Costanza Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini. Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] il 2 maggio 1585 il cardinale Giacomo Savelli ne avallò lo scioglimento, Enea Silvio, papa con il nome di Pio II, e Pio III erano rimasti nella disponibilità di e soprattutto che il nome dei Piccolomini d’Aragona, il cui patrimonio feudale si andava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIOVANNI PICCOLOMINI – ANDREA DELLA VALLE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Costanza (6)
Mostra Tutti

CASP, Jaume de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo) Fabio Troncarelli Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] pare che il C. abbia svolto attività letterarie. Fonti e Bibl.: Regesto della cancell. aragonese di Napoli, Napoli 1951, p. s; T. de Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1947, pp. 11 s.; II, ibid. 1952, pp. 229, 231, 234, 238 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – CONCILIO DI BASILEA – REGNO DI NAPOLI – MAGNA CURIA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASP, Jaume de (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali