CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] in dubbio se sia davvero il copista quel Giacomo Curlo, definito segretario del doge di Genova, al napol. dei re d'Aragona, Milano 1947, I, pp. 13-15; II, ad Indicem; Supplemento a T. De Marinis, La biblioteca .... a cura di D. Bloch-Ch. Astruc ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Giulia Trivulzio, vedova di Gian Giacomo, marchesa di Vigevano. Nel 1550 ospita il Tempio della divina ... Giovanna d'Aragona…, a cura di G. Ruscelli ( della cultura veneta, 3, Dal Primo Quattrocento..., II-III, ad Indicem; F. Erspamer, La biblioteca ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] a Vicenza.
Dalla dedica di Giacomo Cescato delle Rime piacevoli di Barcellona, re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si degli ambasc. genovesi. Spagna, a cura di R. Ciasca, Roma 1955, II, pp. 25, 189, 223, 298, 334; III, pp. 23, ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] cancelliere Giacomo Curlo, allievo ed amico, caro anche al Panormita e ad Alfonso d'Aragona, testimonia C. e le sue traduz. da Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 207-283; B. Facio, De viris illustribus liber, a cura ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] dedicato a Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, che aveva sostenuto le spese quali quelli dei fratelli del G., Giacomo e Gennaro. Ai primi del 1692 L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 57-61; B. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri Lettera al conte G.B. G. sopra Giacomo da Ponte pittore, detto il Bassan vecchio, in Memorie di religione, di morale e di letteratura, II (1822), pp. 435-466 (a pp. 461- ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] con Isabella d'Aragona offre al D. l'opportunità Giacomo Antonio Della Torre; di questi e di diversi altri poeti suoi contemporanei il D cura di F. Flora, Milano 1952, I, pp. 116, 1121; II, pp. 233 s., 1286; P. Giovio, Le iscrizioni poste sotto le ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] già dei Malatesta e donato da Pio II ai Fanesi a condizione che, dopo essere tra gli allievi del C. suo figlio Giacomo.
Il C. fu magister scholarum dalla del matrimonio tra Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona; seguono tre lettere, due delle quali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] intestata a Germana di Foix regina d'Aragona (seconda moglie di Ferdinando il la prima volta da Giacomo da Borgofranco a Venezia , Milano 1995, p. 139; Id., Lettere, a cura di P. Procaccioli, II, Roma 1998, p. 384; III, ibid. 1999, pp. 225 s., 244 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] signora donna Geronima Colonna d'Aragona allestito da Ottavio Sammarco Giacomo Barbaro, Marcantonio Martinengo, Giacomo nozze, reg. 152/13, cc. 24r-25r; Ibid., Nascite, Libri d'oro, regg. 52/II, cc. 165v, 168r; V, c. 130v; Ibid., Necrologi di nobili ...
Leggi Tutto