ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. II, pp. 14 s.; Iohannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, passim (cfr. Indice); Nicolò Caputo, Discendenza della Real Casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s. d ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Francesco d'
Silvano Borsari
Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] 238 s.; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli L. Volpicella, Napoli 1916, docc. nn. II, XXIX, pp. 252 s.; Iohannis Burckardi Caputo, Discendenza della reale Casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s.d. [ma 1667], pp. 65 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] p. 59; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845 F. Stefani, Venezia 1879, coll. 187, 710, 792-793; II, a cura di G. Berchet, ibid.1879, coll. 11, 1049 della Real Casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s. d.[ma 1667], ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Silvano Borsari
Figlia naturale dei re Ferdinando I di Napoli e di Iralia (o Eulalia) Ravignano, nacque prima del 1473, anno cui risalgono le prime notizie pervenuteci su di lei.
Nella [...] , da un suo fratellastro, Alfonso d'Aragona, e lì venne stipulato il contratto nozze Felicia della Rovere, figlia di Giulio II.
Fonti e Bibl.: Giuliano Passero, Storie p. 51; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di p. Garzilli, Napoli 1845 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e, mentre si andava profilando la candidatura di Giacomo I d'Aragona, e di suo figlio Pietro, genero di Niccolini, Suirapporti diplom. veneto-napoletani durante i regni di C. I e Carlo IId'Angiò, ibid., LX(1935), pp. 229 ss.; R. Moscati, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] teneva la reggenza per il minorenne re di Sicilia Ludovico IId'Aragona, il 7 nov. 1347 a Catania un trattato di Giacomo III (IV), che sin dalla conquista del suo Regno a opera di re Pietro IV d'Aragona nel 1349 era stato prigioniero in Aragona ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di Trapani, ora in S. Maria del Gesù ma commissionata da Giacomo Staiti verso il 1475 per la chiesetta francescana di S. Maria la scambi diplomatici e culturali fra Lorenzo il Magnifico e Alfonso IId'Aragona (doc. in Pane, 1975 e '77; Donatone, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Puglia con un drappello piccolo ma formidabile; lo zio Giovanni IId'Aragona mandò aiuti navali, che spazzarono via i Genovesi. Ma una delle pretendenti, Ciarla, figlia naturale di GiacomoII di Lusignano (1473): lo sfortunato tredicenne passò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a Vicovaro in occasione dell'abboccamento del pontefice con Alfonso IId'Aragona re di Napoli. Non disturbante, per lui, l'ingresso favore del fratello Piero. Girato il vescovado di Pafo a Giacomo Pesaro, il 3 luglio 1495 il G. diventa "administrator ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] fine del 1258 mediò un accordo tra il re Giacomo I d'Aragona e i cittadini di Montpellier; l'anno seguente pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, 44-46, 49-54, ...
Leggi Tutto