ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] Muzio ebbe incarico, dalla regina Giovanna II, di domare Aquila, Capua, Fondi di Capua. Nel settembre Muzio fu imprigionato da Giacomo di Borbone e salvò la vita per l' a capo delle truppe di re Alfonso d'Aragona. È l'ultima notizia che lo riguarda ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] diplomatica: nel 1448 troviamo il D. impegnato a negoziare la pace con Alfonso d'Aragona per parte dei cittadini di ambasceria milanese inviata a Roma a rendere omaggio al nuovo papa, Paolo II; nel 1465 era tra i firmatari del trattato fra Milano e ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] cavaliere dell'Ordine di San Giacomo di Calatrava ed ebbe il di una pensione annua di 1.000 ducati d'oro, al vescovo di Oppido Giovanni Mario . Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II, Leipzig 1907, passim; J.Delumeau, Vie économique ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] questa assemblea parteggiò con il fratello a favore di Giacomod'Aragona conte di Urgei, uno dei pretendenti alla successione, di un Antonio Cardona nel 1462 al servizio del re Giovanni II contro i ribelli catalani. Per questo caso sembra si possa ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] II (il senza fede), sovrano d'Aragona ed ottavo re del "regnum Sardiniae et Corsicae". Aveva sposato intorno al 1455 Marchesa, figlia di Giacomo de Besora e di Aldonza Civiller, che gli aveva portato in dote il feudo della Trexenta, una ricca regione ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] viene ricordato nel 1238 come capitano e vicario di Federico II in Lombardia, restò fedele agli Hohenstaufen anche dopo l nel luglio del 1290, in ambasceria a Genova per conto di Giacomod'Aragona.
Forse con il B. è da identificare il Gualtieri de ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] Vernazza, per trattare una tregua col re Ferdinando d'Aragona: questa tregua rientrava nel quadro della politica che Ligurum, Perusiae 1680, p. 503; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1966;C. Braggio, G. Bracelli e l ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] re e di sua moglie Beatrice d'Aragona.
La considerazione di cui godeva presso del C., e al fratello Giacomo, anch'egli medico, conta 247 s.; L. Barotti, Mem. istor. di letter. ferraresi, II, Ferrara 1793, p. 145; N. Zaffarini, Scoperte anatom. di G ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] . Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato 1444 ottenne da re Alfonso d'Aragona vari feudi in Calabria. Il république de Gênes,II, Paris 1843, pp. 205, 208, 235-237, 262; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali...,II, Genova 1851, ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] gli ambasciatori di Ferrante d'Aragona re di Napoli avevano XXXII, 1, ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenzee Milano (11 sett. 1487 kurialenBehörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Roma 1914, pp. 1116, ...
Leggi Tutto