LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, 1555, cc friulani (Giacomo Codroipo, Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, II, Venezia 1762, p. 154; F. Flamini, Il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] signoria a Roberto d'Angiò, il d'Aragona. procura di Clemenza d'Ungheria, nipote duroi Robert d'Anjou relatifs Documenti sulle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, ; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia,sub voce Cantelmi di Napoli, ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] e Cecilia Gaetani dell’Aquila d’Aragona, valse al fanciullo un percorso pezzi d’assieme si colgono – come in Giacomo Tritto ; Id., La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, Napoli, 1881-83, II, pp. 13, 49, 273, 304, 438 s.; III, pp. 25, 95 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] l'A. fu costretto da Alfonso d'Aragona, che si era assicurata la corona pp. 175-177, 181-183; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo 563, 564; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 264, 265, 266, 270-273, ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] il proprio capitano, Giacomo Piccinino, mentre Alfonso d'Aragona lo aveva nascostamente incaricato 1854, p. 124; V. Buonsignori,Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856, II, cap. XII-XIII; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] alleanza tentata con Ferdinando d'Aragona e l'accostamento B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, p. 169; G. d'Italia, XIII, Venezia 1857, p. 375; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti d ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] morte di Giovanna II e, trasferitosi nel catturato insieme con due suoi nipoti, Giacomo e Giovanni di Mariano da Pontedera, 27, 87; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò,Lanciano 1908, pp. 18, 45, 49, 63, 75; C. ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] di divorzio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Inaspettatamente, "cum Parisiensibus magistris in arenam Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I, coll. 422 s.; II, col. 1977;C. De Villiers, Bibliotheca carmelitana, I, Aurelianis ...
Leggi Tutto
GABIANI, Vincenzo
Elena Del Gallo
Le notizie sul G. "gentilhuomo et academico bresciano", documentato intorno alla metà del sec. XVI sono molto scarse. Le fonti non riportano le date di nascita e di [...] divina s. donna Giovanna d'Aragona (p. 111), raccolta curata II, p. 90; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 296 s., 315, 557; P. Guerrini, Iscrizioni bresciane, in Fonti per la storia bresciana, V, Brescia 1928, p. 33; Id., Borgo San Giacomo ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] di lasciare il Regno di Napoli, ma non appena Giacomo di Borbone fu deposto (ottobre 1416) l'A. della regina Giovanna IId'Angìò, Lanciano 1904, pp. 23, 50, 186, 241, 245; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908 ...
Leggi Tutto