DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] nel quale il D. figuri ancora come II, il D., insieme con il duca di Andria, Francesco Del Balzo Orsini, e con Cola Antonio Di Capua, presenziò alla cerimonia dell'incoronaziòne del nuovo papa il 3 sett. 1458 in rappresentanza di Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] apertesi le ostilità fra Ferdinando d'Aragona ed il papa, schieratosi a e Bibl.: Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli Vancini, Diun rapimento attribuito al Valentino, in La Romagna, II (1907), pp. 491, 496-502; F. Fabris, ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] per il principe Carlo d'Aragona e Tagliavia.
La volta raggiungerà la perfezione nell'arte di Giacomo Serpotta.
Fonti e Bibl.: G. nei sece. XV e XVI, I, Palermo 1880, pp. 529, 724-737; II, ibid. 1883, pp. 268 s., doc. CCXII; E. Mauceri, G. Serpotta ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] d'Aragona.
È questa l'ultima notizia per ora rinvenuta relativa all'attività pubblica del B., che morì nel 1376.
Il Priuli intitola la "scheda" ad un "Giacomo , p. 11; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Die Blüte, Gotha 1920, pp. 206 ss., 220 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] milizie "squadra per squadra con la guardia" (Notar Giacomo, p. 180).
Questo episodio, se turbò i dei capitoli nuziali di Isabella d'Aragona con il duca di Milano. 'offesa di nove anni prima: Alfonso II infatti lo fece imprigionare in Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] 1447 il B. andò anche ambasciatore a Napoli presso Alfonso d'Aragona; nel 1454, nominato console di Caffa, rifiutò l' G. Resta, A. Cassarino e le sue traduzioni..., in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 212 n., 214, 216 n., 218 s.; G. G. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] Eugenio IV, la pace tra Alfonso d’Aragona e Renato d’Angiò. Su proposta dello stesso cardinale in occasione dei passaggi di Pio II e del cardinal Bessarione nella diocesi e e il maestro del Sacro Palazzo, Giacomo Gil.
Gli scritti sulla povertà sono ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] si soffermano sugli avvenimenti posteriori alla loro morte. Il re d’AragonaGiacomo I, già in lotta con Ceid Abu Zeyd, si .M. Fonseca, Ad Claras Aquas 1931, I, pp. 407 s. (sub anno 1220), II, pp. 307 s. (sub anno 1231), III, pp. 4 s. (sub anno 1238 ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] D., che nell'estate 1474. munito di un mandato del re Ferdinando d'Aragona dei cardinali veneti, dei fratello Giacomo e di pochi altri famigliari. Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia..., II,Venezia 1790, pp. 72-75, 77; A. M. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] Bibl.: Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, ss., 299 s., 332, 346, 350, 718, 721; II, ibid. 1880, coll. 1108, 1159; III, ibid. 1880 ; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso I d'Aragona..., in Arch. stor. perle prov. napol., ...
Leggi Tutto