CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] furono bocciate e la missione fu affidata a Giacomo Zorzi.
Il C., che a dicembre era ancora di voci circa la morte di Maometto II, il Senato dette addirittura direttive precise per a Cipro, dove Ferdinando d'Aragona andava preparando il ritorno di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] figli. Giacomo dopo la rivolta del Vespro siciliano nel 1282 passò dalla parte di Pietro d'Aragona, pp. 482 s., 486; Codice dipl. del regno di Carlo I e IId'Angiò, a c. di G. Del Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 170 ss., 179 ss., 184 s., ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] chiamata Sigismonda in onore del suo signore, sposò Giacomo Panzuti, cancelliere del figlio naturale di Sigismondo, d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVIII (1893), pp. 449 s.; G. Soranzo, Pio II ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] aprile da quattro sicari di Giacomo Milano, marchese di San Giorgio nel 1681 il duca d'Atri, Giovan Girolamo Acquaviva d'Aragona, erede del marchesato 1942, pp. 31, 33, 425; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, p. 303; L. Marini, P. Giannone e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] per le arti ornamentali di S. Giacomo, dove ottenne il premio annuale nel la duchessa Isabella Gaetani dell'Aquila d'Aragona e per la casa di mode , 473; L. Epifania, La Scuola della vetrata artistica, II, La direzione di R. G., ibid., pp. 475 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] pp. 4, 6 s., 9; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 71; Vinyas, Alfonso V de Aragón, I, Gerona 1903, pp. 59 s., 62 s., 65, 67, 71, 441; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, pp ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] tre sovraporte per il palazzo Sanseverino d'Aragona a Piacenza, città dove egli una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo che porta in salvo l'ostensorio e 9;Id., Notizia delle pitture, sculture ed architetture, II, Venezia 1777, pp. 14, 26 s., 33, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] con Iacopo Piccinino, Alfonso d’Aragona meditò di impadronirsi di Siena II, sottopose a revisione la gestione del predecessore, criticato da molti per il favore concesso ai concittadini senesi. Patrizi, grazie anche agli aiuti del cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] servizio degli Angiò nella guerra per la corona d'Aragona, il C. combatté in Catalogna contro Ferdinando s., 165 s., 218, 220 s., 236, 238, 241 ss., 256, 258, 265, 269; II, ibid. 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] a Capua la regina Costanza d'Aragona, che si recava in Germania per ricongiungersi al marito, Federico II. In ogni caso, il che disposto a una ricomposizione al pari del suo successore, Giacomo (1227-42).
Quest'ultimo in particolare reagì con ancora ...
Leggi Tutto