BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Aragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni d'Aragona Nonostante le proteste di Luigi IId'Angiò e dell'imperatore Sigismondo, d'Angiò, Lanciano 1904, ad Indicem; A. Cutolo, Maria d'Enghien, Napoli 1929, pp. 116 s., 145-158; G. Antonucci, Giacomo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri Lettera al conte G.B. G. sopra Giacomo da Ponte pittore, detto il Bassan vecchio, in Memorie di religione, di morale e di letteratura, II (1822), pp. 435-466 (a pp. 461- ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] assenze, dai canonici Giacomo Begon de la constitution de l'Eglise metropolitaine et primatiale de Vienne, II, Vienne 1923, pp. 31-35, 37 s -78; E. Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di Borgogna, in Archivio stor. per le prov ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] con Isabella d'Aragona offre al D. l'opportunità Giacomo Antonio Della Torre; di questi e di diversi altri poeti suoi contemporanei il D cura di F. Flora, Milano 1952, I, pp. 116, 1121; II, pp. 233 s., 1286; P. Giovio, Le iscrizioni poste sotto le ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] dell'imperatore Federico II, il C. mandò in Sicilia come visitatore il confratello Giacomo da Amitemo, (9sett. 1282-26 ag. 1283). Docum. ined. estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, a cura di G. Silvestri - I. Carini, in Doc. per servire alla ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] , insieme con Iacopo (Giacomo) Bragadin, ambasciatore a Perpignano, presso il re Pietro IV d'Aragona: dovevano convincere il sovrano , a cura di G.M. Thomas, I, Venetiis 1880, n. 99, pp. 203 s.; II, ibid. 1899, n. 48, pp. 81 s., n. 81, pp. 132-139, n ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] già dei Malatesta e donato da Pio II ai Fanesi a condizione che, dopo essere tra gli allievi del C. suo figlio Giacomo.
Il C. fu magister scholarum dalla del matrimonio tra Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona; seguono tre lettere, due delle quali ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] dall'armistizio di Figueras, concluso sul finire del 1293 tra Carlo IId'Angiò e Giacomod'Aragona e durato fino alla ripresa delle ostilità da parte di Federico III d'Aragona nella primavera del 1296. Apprendiamo, infatti, da una delle note ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] propri fratelli ed a Gian Giacomo Trivulzio in un dipinto che Sisto IV, Alfonso d'Aragona, Ercole d'Este e del . stor. ital., III (1842), pp. 183, 187; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col. 1383; S. dei Conti da Foligno, Le storie de' suoi ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] nome proprio e del re d'Aragona, che conferisse al F. nominò come suo vicario in Sicilia fra' Giacomo de Petralia, con l'approvazione di di A. Mongitore, Panormi 1733, I, p. 713; II, pp. 783, 1332v; Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum ...
Leggi Tutto