BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] sia occupato della repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania e nei Paesi Bassi. Pietro Corsini, da Giacomo Orsini e dal vecchio ; Id., Une correspondance à propos d'Apulée, in Humanisme et Renaissance, II (1935), pp. 203-215; ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] era trasferita dall’Aragona a Napoli quando , dove fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato e de Vargas Machuca..., s.l. s.d. [ma Roma 1931], in partic. tavv. II-III; A. Melpignano S.J., L’anticurialismo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] dei figli Cristoforo, Bartolomeo e Giacomo, i quali non figurano nell' regni di Castiglia e di Aragona. Nel 1509 accompagnò oltre di Cristoforo Colombo per d. Ferdinando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. 257, 287, 300; II, pp. 56, ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] p. 368).
Fatta risalire a Ugone d’Altavilla, detto il Rosso dal colore del Regno, con l’opposizione di Giacomo Alagona che dovette cedere la carica ( II, Palermo 1792, pp. 298 s.; G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III di Aragona ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] Moraes, Vittoria Colonna e Giovanni d'Avila. Per i gesuiti Lanario e Aragona apparvero nel storico per le Province napoletane, II (1878), pp. 202-204 tipografia napoletana nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino (1593-1613) e Tarquinio Longo ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] due nuove parrocchie, dei Ss. Giacomo e Cristoforo (novembre 1527) e a M. Alessandro di M. Andrea Piccolomi Aragona, scritta il dì 8 novembre dell’anno 1503 in Studi in onore di Arnaldo D’Addario, a cura di L. Borgia et al., II, Lecce 1995, pp. 645 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] potenze, Giovanni Giacomo Panciroli fu di portarsi in Aragona e di abbandonare Amiani, Mem. istoriche della città di Fano, Fano 1751, II, p. 279; e la più recente La diocesi di de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille 1920 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] d'Angoulême, ed i rapporti franco-imperiali tornarono nuovamente a deteriorarsi; mentre Luigi XII si riaccostava al re di Aragona milanese Gian Giacomo Trivulzio, proprio di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, ibid., II, Torino 1863, p. 161; M. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] . L'8 nov. 1490 Giacomo Trotti, ambasciatore estense presso la dell'Ermellino nel 1488 da Ferrante di Aragona, re di Napoli, e che il G. Uzielli, Leonardo da Vinci, II, Torino 1896, ad indicem; A. Luzio, Isabella d'Este e la corte sforzesca in Arch. ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] e Giacomo Gozzini, interpretation of music…, a cura di I.D. Bent, London 1981, pp. 323-356 del Convegno… 2002, a cura di L. Aragona - F. Bellotto - M. Eynard, Bergamo ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 41; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto