TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] di Castiglia e Ferdinando d’Aragona ricevono Cristoforo Colombo al ).
Nel piano nobile della dimora di Giacomo Saluzzo, dove si conservava un suo affresco T., L., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 898; Ead., Drawings by T. in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] anno, il D. comandò un esercito di cavalieri contro Federico d'Aragona che era sbarcato allora in Piemonte i diritti di Giacomo di Savoia-Acaia, ancora minorenne 1877, ad Indicem; Id., Genealogia di Carlo IId'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] in Venezia di re Ferdinando I d’Aragona, del quale Vernia era suddito: cura dei serviti Defendino da Genova e Giacomo Filippo da Ferrara. La pubblicazione del volume veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, II (1890-1891), pp. 241-266, 617-664; E ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] delle accuse, che Giulio II riconobbe poi apertamente: Guglielmo e Giacomo Caetani venivano scomunicati, privati dei : i Caetani di Maenza, i Caetani di Filettino e i Gaetani d'Aragona, feudatari di Ceccano, Sonnino e Falvaterra.
A Mantova il C. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] infatti entrava in Siena Alfonso d'Aragona, allora impegnato nella campagna Benizi e beati Giacomo Filippo Bertoni, Gioacchino ; G. Gigli, Diario senese, Lucca 1723, I, pp. 164-168; II, p. 25; G. Pecci, Mem. storico-critiche della città di Siena ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] presso Sisto IV, succeduto nel 1471 a Paolo II, appariva quanto mai salda. Le condizioni per la maturarono nel 1476: morto nel marzo Giacomo dell’Aquila, il pontefice nominò il M corte di Napoli, presso Ferdinando d’Aragona, che a detta del Venia ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] recò a Palermo al servizio di Baldassarre Naselli, principe d’Aragona (cfr. Pagano, p. 8, e Tedesco, p II, Leipzig 1792, col. 104; A. Choron, Principes de composition des écoles d’ della Soledad di Palermo, in Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] il principe Federico d’Aragona al duca di .M. Altobelli, Napoli 1785, pp. 46-50; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 287-288, 448-449, 509-511, 540-541, ibid., II, Giovanni Lanfredini (maggio 1485-ottobre 1486), a cura di E ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] compositore, è dedicato a don Antonio d’Aragona, duca di Montalto e nobile di anno posteriore alla compilazione del libro (cfr. MRS, II, cit., pp. XVI s.). È peraltro l’unico quattro voci (1578) al podestà Giacomo Contarini. Tra i mottetti delle ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] comparve nel De verbo dei di Giacomo Prefetto: si tratta dell’epigramma Ut Carrafa come cantore di Maria d’Aragona nel Palagio d’Amore di Paterno, edito nelle Archivio di Stato di Napoli, Petizioni e significatorie, II serie, vol. 21, cc. 72v-74r, ...
Leggi Tutto