• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [11526]
Letteratura [661]
Biografie [5845]
Storia [2184]
Arti visive [1785]
Religioni [1126]
Diritto [402]
Musica [392]
Diritto civile [257]
Geografia [176]
Storia delle religioni [157]

GIORDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giacomo Lucinda Spera Nacque e visse ad Ascoli Piceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] illustrò le ragioni che, a suo parere, avrebbero dovuto indurre i sovrani cattolici a bandire dalle loro nazioni gli israeliti. L' in fatto di libertà di culto, da parte dei governanti. I due manoscritti del G. sono conservati insieme con una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Baccio Nicola De Blasi Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] celebre famiglia dopo essere stato creato cavaliere di S. Giacomo da Clemente VIII. Formatosi nell'ambiente delle accademie cui importanza non risiede tanto nel contenuto, che ripete i moduli dell'eloquenza panegirica ed esornativa, ma in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIU di Iaci

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIU di Iaci (Aci) Giuseppe Cusimano Monaco benedettino, al quale è attribuita la paternità della Vinuta di lu re Iapicu in Catania, breve cronaca in volgar siciliano che narra l'ingresso e il soggiorno [...] di re Giacomo in Catania, nel maggio del 1287. Sull'autenticità della Vinuta si nutrono seri dubbi, addirittura inventato. Bibl.: P. Carrera, Delle memorie historiche della città di Catania, I, Catania 1639, Aggiunta, p.508; II, Catania 1641, p. 488; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGARE SICILIANO – DANTE ALIGHIERI – ACI CASTELLO – BENEDETTINO – PALERMO

ALEARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Lodovico Alberto Asor Rosa Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita. Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] ai canti dello Stato della Chiesa liberato di G. Gabrielli, Vicenza 1620. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 431; Angiolgabriello di S. Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di quei scrittori..., VI, Vicenza 1782 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACAMI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACAMI, Giacomo * Erudito romano, di famiglia comitale, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII. Trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica [...] storia ecclesiastica e dell'agiografia. Bibl.: F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, 1, Venezia 1750, pp. 71-81; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, 1, I, Brescia 1753, p. 30; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mamiani della Rovere, Terenzio

L'Unificazione (2011)

Mamiani della Rovere, Terenzio Uomo politico, filosofo e poeta (Pesaro 1799 - Roma 1885). Dotato di una brillante intelligenza e di una grande passione per le lettere, dopo aver compiuto gli studi a [...] Pesaro e Roma, nel 1826 si recò a Firenze dove entrò in contatto con i circoli liberali e strinse amicizia con Giacomo Leopardi, di cui era cugino. Tornato a Pesaro nel 1828 dopo la morte del padre, contribuì a preparare la rivoluzione del 1831, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIACOMO LEOPARDI – RESTAURAZIONE – ONTOLOGIA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamiani della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

ALFIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Alberto Giuseppe Oreste Nato ad Albano, presso Vercelli, nella seconda metà del sec. XIV, emigrò in epoca imprecisata a Genova, ove prese la cittadinanza genovese e visse sino ai primi anni [...] come fa pensare il fatto che egli dedicò l'opera ad un Giacomo Adorno (forse il figlio di Giorgio, doge nel 1413). L' ligure di storia patria,XVII (1885), pp. 253-320;V. Vitale, Breviario della storia di Genova,I, Genova 1955, p. 193, 197, 198. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ammannati, Giacomo

Enciclopedia on line

Ammannati, Giacomo Umanista e prelato (Villa Basilica, Lucca, 1422 - S. Lorenzo, Bolsena, 1479), creato vescovo di Pavia (1460) e cardinale (1461) da Pio II, suo protettore, il cui cognome aggiunse a quello della sua famiglia. [...] dell'Umbria (1471-72), cardinale vescovo di Frascati e amministratore del vescovado di Lucca (1477), attivissimo per la Crociata. Continuò i Commentarii di Pio II dal 1464 al 1469; lasciò un copioso epistolario e un interessante Diario concistoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – SISTO IV – UMBRIA – PIO II – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammannati, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Cavalli, Gian Giacomo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Genova 1590 - ivi 1657). Notaio, ha raccolto in vita un clamoroso successo; la sua opera maggiore Cittara zeneize, scritta in genovese, è considerata un'opera poetica di eccezionale valore [...] sia dal punto di vista tematico che linguistico del barocco ligure. Due sono i temi che attraversano la sua produzione poetica. Uno intimo ed esistenziale che, con al centro il dramma dell’amore non corrisposto comune a tutti gli uomini, porta a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – GENOVA

Diassorino, Giacomo

Enciclopedia on line

Dotto amanuense greco di Rodi (sec. 16º). Servì nell'esercito di Carlo V in Italia e in Francia. Lavorò in Francia, poi si trasferì a Nicosia (Cipro), dove aprì una scuola. Accusato di aver tramato contro [...] , fu messo a morte. Trascrisse parecchi codici e con A. Vergezio catalogò i manoscritti greci della biblioteca di Fontainebleau (ora nella Bibl. Nazionale di Parigi). Sono opera sua tre falsificazioni, tra cui il Lessico attribuito a Filemone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – AMANUENSE – CARLO V – FRANCIA – NICOSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali