BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] , ossia quello che era già stato di Benedetto XII (Giacomo Fournier) al tempo del suo cardinalato.
Già dal 16 le Bel, Paris 1910, p. 194; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, p. 37; II, ibid. 1959, p. 35; C. Schmitt, Un ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] da Giovanni Bartolini e pubblicato a Roma nel 1615 presso Giacomo Mascardi, contenente peraltro anche una lista di numerose opere di intrecciava a interessi eruditi – cercare di stabilire se i romani fossero soliti mescolare il vino ad acqua calda ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] era reggente degli studi nel convento di S. Giacomo di Bologna, predicò dunque un quaresimale che vide 167 s., 173 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, pp. 122 ss., 326 ss.; Nunziature di Venezia, II, ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] in Bosnia. Allo scadere del triennio Giacomo dovette cedere l'incarico per poi riottenerlo nel 1435, come conferma una lettera di nomina inviata da G. il 17 dicembre. Con questa missiva egli revocava i privilegi concessi ad alcuni frati di dimorare ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Pio V, nel novembre 1585 aveva acquistato da Giacomo Boncompagni (poi della famiglia Imperiali, quindi dei Valentini nota, la cappella della Madonna del Fuoco nel duomo di Forlì. I lavori, iniziati il 9 luglio, furono completati intorno al 1631, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] lo si trova a predicare la quaresima a San Giacomo di Compostella. Nel 1493, in qualità di inquisitore G. Roschini, Galleria servitana, Roma 1976, pp. 165 s.; O.D. Dias, I servi di Maria e l'America ai tempi di C. Colombo, in Le missioni dei servi ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] .). È ricordato di nuovo nel relativo compromesso di vendita tra Onorato (III) Caetani e i Conti del gennaio 1455insieme con i fratelli Andrea e Giacomo. Pare che sia stato nominato conte palatino in occasione dell'incoronazione imperiale di Federico ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] , che intende proseguire quella precedentemente scritta da Giacomo Bosio, e che va dal 1571 al Catal. ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, I, Pisa 1821, p. 397; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] città e le cinque monache furono accolte dal vescovo Giacomo Elmi, legato alla casata dei Trinci, che assegnò 251; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati di Foligno et di quelli i corpi de' quali si riposano in essa città e sua diocesi, Foligno 1628, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Giacomo a Scossacavalli per mandato dello stesso pontefice, dimostrando amorevole carità verso i il 1715 restaurò il duomo normanno che minacciava rovina, dopo aver sentito i pareri di esperti di Napoli e di Roma, secondo il progetto del Buratti ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...