CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] qualcuno confondendolo col più famoso ed omonimo nipote, ma di Ercole I. Ebbe come figli Ludovico, notaio, ed Ippolito, medico ed famoso Giovanni Battista, nipote del C., e al fratello Giacomo, anch'egli medico, conta il chirurgo Antonio Maria, ...
Leggi Tutto
FALLICA, Michele
Salvatore Vicario
Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] al 1815 da G. Maltese, già lettore a Napoli, quindi da A. Di Giacomo fino al 1818. Resasi vacante la cattedra, era stato indetto a Catania - nei partecipò lungamente. Nel 1837 si prodigò per assistere i malati durante l'epidemia di colera che infierì ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] Ferrara nel 1606; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Giacomo.
Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di 20; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 50 s.; S. De Renzi, ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] in Memorie della Società Italiana delle Scienze, XV (1810), parte 1, pp. I-XXV; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, III, Firenze . 292 s.; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, I, Firenze 1949, pp. 24 s.; B. P. A., in Dizionario ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] . lo curò nel 1559 di febbre terzana e si legò a lui di una stretta amicizia che si espresse poi in una fitta corrispondenza epistolare tra i due. Il Muret tesse l'elogio del C. in una lettera del 1571 a Paolo Sacrati, in cui è dato come vivente. Pur ...
Leggi Tutto
ADRIA, Gian Giacomo
Roberto Zapperi
Di famiglia originaria dell'Abruzzo, nacque a Mazara negli anni intorno al 1485. Dopo aver compiuto i primi studi a Mazara, con l'umanista T. Schifaldo, e a Palermo, [...] (Panormi 1516), con intenti decisamente municipalistici.
Bibl.: G. B. Quinci, Monografia su G. G. A. medico, poeta e storico siciliano del sec. XVI, Palermo 1922; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Città di Castello 1935, pp. 8-10. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Pellegrino
Alessandro Simili
Nacque a Parma nel 1430; esperto nell'arte farmaceutica, ma soprattutto chirurgo di gran nome, esercitò in varie città d'Italia, a Venezia, Parma, Piacenza, [...] , assai reputata, come ricorda il nipote Gian Giacomo nel De antiquitate medicinae, contemplò anche l'ufficio D. M. Schullian, Milano 1954, pp. XVIII-XX, XXVII, 51-52; I.Affò, Mem. degli scrittori e letter. parmigiani, III, Parma 1791, pp. 18 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacomo
Letizia Vergnano
Medico dei principi di Acaia dal 1320 circa, le notizie certe su di lui cominciano dal 1324, anno in cui era medico del Comune di Moncalieri. Trascorse gran parte della [...] principe Giacomo di Acaia, intitolato De sanitatis custodia;in occasione della nascita di Filippo d'Acaia da Giacomo e ; C. G. Carbonelli, Come vissero i primi conti di Savoia, Casale Monferrato 193 I, passim; E. Wickersheimer, Dictionn. biograpique ...
Leggi Tutto
ARDOINI (Arduino, Arduini), Sante
Vittorio De Donato
Nato a Pesaro, probabilmente nel penultimo onell'ultimo decennio del sec. XIV, esercitò la sua attività di medico e di filosofo in Venezia, dove [...] De prolificatione, che il De Renzi trova citato da Giacomo Tommasini coi titolo Contra sterilitatem.
Bibl.: N. Eloy, Dizion. storico della medicina, I, Napoli 1761, p. 172; A. von Haller, Bibliotheca chirurgica.... , I, Bern-Basel 1774, pp. 167 5.; S ...
Leggi Tutto
Medico (Mocasina, Calvagese della Riviera, 1796 - Padova 1849), prof. di medicina teorica a Padova. È annoverato tra gli iniziatori della moderna farmacologia per aver formulato i fini e la metodica dello [...] studio dei farmaci. Scrisse il Trattato filosofico sperimentale dei soccorsi terapeutici (4 voll., 1833-38) ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...