• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [11526]
Geografia [176]
Biografie [5845]
Storia [2184]
Arti visive [1785]
Religioni [1126]
Letteratura [661]
Diritto [402]
Musica [392]
Diritto civile [257]
Storia delle religioni [157]

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] e di stasi. Poi, nuovo impulso venne ai lavori dal patrizio Giacomo d'Adda, per cui volere s'iniziò dopo il 1560 una il nipote Federico Borromeo e il duca di Savoia Carlo Emanuele I. Altro grande propugnatore dell'opera fu il vescovo di Novara Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOVARA (XXIV, p. 988) Ezio Maria GRAY Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] ,21 nati morti per mille, contro 3,36 nel 1935 e 3,87 nel 1934). I morti nel 1936 sono stati 992 pari cioè al 4,85‰. Si ha così un quoziente XLIII, Bruxelles 1925; Lettera dell'abate Giacomo Morelli sopra alcuni codici delle Biblioteche Capitolari di ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO DI NOVARA – UGO FERRANDI – INCUNABULI – BRUXELLES – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] duomo, che si attribuisce al medesimo maestro Griglio che diresse i lavori di quello di Gemona, ha una curiosa pianta ibrida affreschi, ad altri con Santi, nella chiesetta di S. Giacomo. Il duomo ha anche due acquasantiere e una vasca battesimale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] quelle del Suffragio, della Madonna delle Grazie, di S. Giacomo. Non lungi dal duomo è la casa di Emanuele Repetti con di belle arti nel 1805 per volere di Elisa Baciocchi. Compiuti i lavori di restauro iniziati nel 1924, l'edificio si presenta con ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA (5)
Mostra Tutti

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] raccolti nel centro. Il comune (36 kmq.) si estende su ambo i versanti dell'Aniene e comprende aree coltivate (viti, cereali) presso committente (1456), e terminato verso il 1464 dal nipote Giacomo, quando anche l'architetto doveva essere morto. Ciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

VENTSPILS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTSPILS ("castello [pils] sul fiume Venta"; ted. Windau; russo Vindava; A. T., 58) Elio Migliorini Città costiera della Lettonia, in Curlandia, con un buon porto sul Baltico, sempre sgombro da ghiacci. [...] è poi sviluppato un centro abitato che nel 1378 ha acquistato i diritti di città. Il porto ha conosciuto nel sec. XVII prosperità e da esso sono partite le flotte del duca Giacomo di Curlandia alla ricerca di nuovi sbocchi commerciali e di terre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTSPILS (1)
Mostra Tutti

LUSSINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUSSINO (croato Lošinj; XXI, p. 687) Bruno NICE L'isola di Lussino (o Lussìn) è stata ceduta nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (Croazia); perciò i nomi ufficiali attuali di Lussingrande e Lussinpiccolo [...] e Mali Lošinj. Altri toponimi importanti sono quelli dei centri abitati di Nerezine (it. Neresine), Sv. Jakov (S. Giacomo), Čunski (Chiusi), dei Monti Televrina (M. Ossero) e Gergoščak (Ghergosciago). Secondo un progetto preparato dall'Italia, l ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CHERSO – LUSSINPICCOLO – LAGO DI VRANA – LUSSINGRANDE – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSINO (2)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] "Dicono che Bush è stupido, ma simpatico. Si sbagliano in entrambi i casi. Inoltre è capace di mettere in pratica una grande idea. di Carlo II Stuart, la successione del fratello Giacomo perché cattolico. Alle divisioni provocate da quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] gallerie esterne in facciata e sulle pareti della navata e dei transetti. Di Giacomo Porrata è la costruzione del rosone (1274), dove, tra i vari motivi decorativi che ne impreziosiscono la composita struttura, si distinguono il tralcio intercalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] denuncia l'intervento di artisti maggiormente suggestionati dall'esempio del duomo di Milano, come Giacomo da Campione, la cui presenza è documentata in entrambi i cantieri.Il duomo di Milano - ricostruito a partire dal 1386 al posto della precedente ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali