CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] del gennaio 1598 quando i suoi figli vengono nominati nel testamento di un Giacomo di Bernardino C. 204, 380 s.; V, Lugano 1944, pp. 320 s., 329, 332 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 273-277 (Giovanni, Gius. Maria, Giov. Domenico); E. Poleggi, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] 122 s., cat. 10; Natale, in I Piazza, 1989, p. 103; Marubbi, 2012, p. 46), territorio dove Piazza effettuò verosimilmente più soggiorni, come sembrano dimostrare anche le più giovanili tavole con S. Pietro e S. Giacomo (entrambe in collezione privata ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] la data 1449 il Sepolcro Farnese nella chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo all'Isola Bisentina, anch'esso assegnabile al G (Antonio Averlino), che si trovò costretto a interrompere ben presto i lavori in seguito a un'accusa di furto di reliquie che ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] sociale.
Cadono tra il 1590 e il 1595 le importanti pale d’altare con la Madonna in gloria e i ss. Brigida, Giovanni Evangelista, Giacomo (Bologna, coll. privata), già nella cappella Pepoli in S. Petronio (Ghirardi, 1986b, p. 778), e con la Madonna ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] i putti inginocchiati del tabernacolo nell’altare maggiore della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Napoli – arredo del 1757 del marmoraio Giacomo di marmo, e due altri che vengono seduti sopra i frondespizij. E dette sei statue, o siano angeloni, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] situata nel rione Ponte, di lato ai beni di S. Giacomo degli Spagnoli (Bulgari, 1958, p. 337).
Sotto il 14, 343 n. 18; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, pp. 337s. (anche per Giovan Francesco); L. Grazzi, Medaglisti ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] filza 124, f. 16, c. 1: P. Guaitoli, Note autentiche intorno a Giacomo, Bernardino e Cosimo de Loschi di Parma pittori abitanti in Carpi (fine del sec. XIX); I. Affò, Vita del graziosissimo pittore Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Parma 1784 ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] con il Bambino fiancheggiata dai santi Domenico, Giacomo, Pietro e Paolo rappresenta insieme al A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, London 1864, I, pp. 160 s.; E. Ridolfi, Diporti artistici. Diporto primo, in Atti e Mem. ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] disegno acquerellato datato 1766 e firmato da Giacomo Brusco. L'incisione verrà più volte nel refettorio della chiesa di Nostra Signora della Consolazione a Genova; la pala con I ss. Erasmo e Chiara nella chiesa di S. Marco al Molo (Alizeri, 1875 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] Saccomani, 1878); a Gorizia nel palazzo già del conte Giacomo Ceconi di Montececcon con episodi della vita del conte (Faleschini , p. 53; Moggio e le sue valli, Tolmezzo 1980, p. 44; I. Dreosto, Chiese di Tricesimo, in Tresésin, Udine 1982, p. 177; G. ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...