ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] . Pietro in Vaticano). Dipinse quadri d'altare per S. Lorenzo in Lucina e S. Giacomo degli Incurabili; assai valente nel rappresentare fiori e frutti, colorì i festoni che adornano il transetto di S. Giovanni in Laterano.
Bibl.: Per Iacopo: G. Vasari ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] arti in America. Riprese gli studî francescani di cui sono frutto i due volumi su Saint-François d'Assise (1925) e Sur les In Cathédrales (1935) studiò le cattedrali di Reims, di San Giacomo di Compostella e ancora quelle di Chartres e di Assisi. ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] attento ad approfondire singole tematiche di grande rilievo. Tra i temi che ha trattato in maniera continuativa si debbono I cammei della Collezione medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storia dell'arte greca (1989, 1998²); Giacomo ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] di S. Nicola. Si citano di lui altre opere architettoniche a Portici e a Capua. Come pittore, ricordiamo i quadri nelle chiese napoletane di S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Maria Donnalbina, di S. Maria di Monte Vergine, e l'Assunta della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
ZENODORO
Giacomo Caputo
Scultore del primo secolo dopo Cristo, forse greco d'Asia. Fu anche cesellatore. Divenne celebre come autore di statue colossali, quale il Mercurio del santuario gallico degli [...] dei prodotti della scultura fiorita nelle Gallie durante il sec. I d. C., particolarmente in Avallon.
Bibl.: J. Overbeck 2185, 2273-2276; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, 2ª ed., I, Stoccarda 1889, pp. 420-421, par. 603; C. Huelsen, in ...
Leggi Tutto
ZENADE (Ζηνᾶς)
Giacomo Caputo
Scultore, figlio di un Alessandro, di cui si ha il nome per due busti del Museo Capitolino, l'uno di Clodio Albino o Macrino, l'altro d'ignoto. Corretto, ma freddo, è ritenuto [...] appartenente alla scuola di Afrodisia, dove, accanto al nome Zenone, si trova anche quello Ζηνᾶς.
Bibl.: Corp. Inscr. Gr., 6149, 6150, 2768; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., 2ª ed., I, Stoccarfda 1889, p. 426, par. 611 B. ...
Leggi Tutto
Pittore (Saint-Hippolyte 1621 - Roma 1676). In Italia dal 1635, si formò sull'esempio di J. Callot e dei bolognesi, ma più a Roma, su quello di M. Cerquozzi e dei bamboccianti. È tra i più significativi [...] interpreti di scene di battaglia, in linea con la tradizione instaurata da A. Falcone e da Salvator Rosa ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Bailo).Del polittico dipinto da L. nel 1368 per la chiesa di S. Giacomo a Bologna possono essere riconosciuti (Volpe, 1967) l'Incoronazione (coll. privata), i Ss. Bartolomeo e Antonio Abate (Bologna, Pinacoteca Naz.) e S. Leonardo (Siracusa, Mus ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] (Bodemus., Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz). In tutti e tre i casi le figure si impostano su un trono marmoreo ornato di motivi cosmateschi parte inferiore, i beati. Alle pareti sono grandi riquadri con Storie dei ss. Filippo, Giacomo e Agostino: ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] sono stati ricollegati il polittico firmato tuttora in S. Giacomo con l'Incoronazione della Vergine e, in posizione eminente tra i santi laterali, s. Lorenzo, nonché due tavole con i Ss. Bartolomeo e Pietro (Bologna, Pinacoteca Naz.; Arcangeli, in ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...