• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce

Lingua italiana (2024)

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] didattici; e qualcosa di simile accade a Giacomo Debenedetti, nei cui quaderni universitari un conversatore con tono non patriarcale ma fraterno, e che anziché cercare di ridurre i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello degli ... Leggi Tutto

Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella forma

Lingua italiana (2024)

Dalla <i>lorenza</i> (graticola) alla <i>lucìa</i> (ballo popolare). La personificazione nella forma Dalla <i>lorenzai> (graticola) alla <i>lucìai> (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] in onore di Giulio Cesare (nato appunto nel mese di luglio), i nomi delle monete ispirati a sovrani, come alfonsino, carlino, filiberto un tipo di conchiglia divenuto il simbolo di San Giacomo e del pellegrinaggio a Santiago de Compostela.La seconda ... Leggi Tutto

Se il poeta è maestrino. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni

Lingua italiana (2024)

Se il poeta è <i>maestrino</>. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] quelle colonne nel suo continuum, e arricchendolo con nuove testimonianze di ex alunni e alunne (tra i nomi illustri, Antonio Debenedetti, che il padre Giacomo aveva deciso di affidare a un maestro speciale, e l’architetto Massimiliano Fuksas, che di ... Leggi Tutto

Oscar e Orsi d’Oro: politically correct e Made in Italy

Lingua italiana (2024)

Oscar e Orsi d’Oro: <i>politically correct</i> e Made in Italy L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] Se nella precedente edizione l’italiano naturalizzato francese Giacomo Abruzzese aveva, con il suo Disco boy, meglio: di comunicazione tra giovani che sanno ancora dialogare attraverso i libri e grazie ai corpi, ascoltando in silenzio il rumore del ... Leggi Tutto

Fare femminismo

Lingua italiana (2024)

Fare femminismo Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] pratiche che sanno fare la differenza per le altre e rispetto alle condizioni già date», proprio perché l’agire e i suoi risultati dovrebbero essere l’obiettivo di quello che l’autrice intende essere femminismo concreto e non gli slogan di movimenti ... Leggi Tutto

Ortografia del viaggio

Lingua italiana (2024)

Ortografia del viaggio Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] come Sudden Shower of skin – hashi bridge and Atake. Giacomo Balla è il riferimento stilistico diretto. Il modello è il . È la forma grafica – cioè la disposizione degli elementi primari, i segni, il modo in cui sono realizzati e le trame che vanno ... Leggi Tutto

La riscoperta della «social catena»

Lingua italiana (2024)

La riscoperta della «social catena» La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] soffocando il canto del lamantino, l’uomo ammazza sé stesso e i suoi simili, il genere umano è destinato ad un suicidio o natura, perché non rendi poi quel che prometti allor?»Giacomo Leopardi si fa portavoce di tutto il genere umano, per esprimere ... Leggi Tutto

Spigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto

Lingua italiana (2024)

Spigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] stili della traduzione di Rimbaud in Italia, Padova, Padova University Press, 2021.Ead. (con Jacopo Galavotti e Giacomo Morbiati), I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia dal XIX al XXI secolo, Padova, Padova University ... Leggi Tutto

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio

Lingua italiana (2024)

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] di “letterati viventi” e di collaboratori illustri come Giacomo Leopardi;b) «La Crusca passata al setaccio da modi di dire in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, I-VIII, Milano, Edito a spese di Giuseppe Civelli.TB ,1861-1879, ... Leggi Tutto

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia»

Lingua italiana (2024)

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia» Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] gioventù. Il fascino lessicografico delle memorie di Giacomo Casanova viene enunciato già in una vecchia con un saggio di F. Desideri, Torino, Einaudi, 2014.Cioffi, T., I Viaggi di Futura – Torino rebus. Voci di enigmisti nella città cruciverba, 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giàcomo I re d'Inghilterra
Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar,...
Giàcomo I re di Scozia
Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, fu prima rinchiuso nella torre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali