MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Matteo e S. Giacomo Minore; nell'architrave è rappresentato S. Michele nell'atto di pesare le anime. Il timpano è invece attestato da un atto di Guglielmo ilConquistatore che consentiva ai Canonici di eseguire i lavori. Ricostruita nel 1093, ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] 'assalto portato a Maiorca nel 1115 dai Catalani alleati con i Pisani, descrive P. come una cinta urbana dominata dalla cittadella (Almudaina). La conquista nel 1229 da parte di GiacomoilConquistatore (1213-1276), conte di Barcellona e re d'Aragona ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] II di M., nipote di GiacomoI: nel 1344 le sue truppe penetrarono nella Cerdagna e nel Rossiglione e, nonostante la forte resistenza incontrata, giunsero a conquistare completamente queste contee. D'altra parte, il re di Francia approfittò di questa ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] a uno scrittoio, di fronte alla maestà reale di GiacomoilConquistatore, che alcuni angeli cingono di una corona d' Barcellona, vale a dire il conte Raimondo Berengario I e sua moglie Almodis. Non manca il complemento abituale di iniziali decorate ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] conquista dell'Egitto'; Toussoun, 1921-1924, p. 231), abbandonarono quindi ilil velum del Tempio - secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo (XI, 1-3) -, nel momento in cui, sospeso il (tesi), Lyon 1971; I. Chiappini di Sorio, Le ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] due sculture di giaietto: un S. Giacomo pellegrino, di ridotte dimensioni ma di straordinaria numerosi retabli e tavole, fra i quali il retablo di S. Cristoforo, appartenente ne attesta l'appartenenza al conquistatore di Costantinopoli, Maometto II ( ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sfrangiati, il popa, i victimari, i camilli che recano i tituli, le tavolette che ricordano i nomi dei popoli conquistati o fanno e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Giovanni III (561-74), il quale invia ogni domenica a tutti i ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Ming, e oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum di Londra (inv. E. 2601-1910). I cavalieri che popolano la scena rimandano alle origini geografiche del gioco divenuto popolare in Cina dopo la conquista mongola e considerato valida forma ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] a tempera di Alessandro conquistatore della Persia (1820; Orloff, 1823; Giordani, 1855), il sipario dell'ex teatro Bologna 1964, p. 437; R. Roli, I quadri... dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore, Bologna 1967, p. 176; C. ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...