DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico ilconquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] di Ferrara.
Nell'estate 1310 il D. fu mandato, con Giacomo Querini, come ambasciatore presso l' 333, 352; Le deliberaz. del Consiglio dei rogati.... a cura di R. Cessi-P. Sambin, I, Venezia 1960, pp. 128-32, 172, 221, 234 ss., 240, 243, 251, 257, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] il conflitto che opponeva la regina Carlotta Lusignano al fratellastro Giacomo et per mantegnirghe la fede ghe aveva raso i cavelli, la barba et le cegie et , pp. 244 s.; F. Babinger, Maometto ilconquistatore e il suo tempo, Torino 1957, pp. 299, 301 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] il Carlo II e Giacomo II d'Aragona.
È difficile quindi che il G. si trovasse a Genova quando, dopo l'ennesima rappacificazione (del gennaio del 1296), i Grimaldi e i 8 gennaio) la prima conquista di Monaco da parte dei guelfi. Il merito dell'impresa è ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] da Venezia, il cui comandante, Giacomo Loredan, non , Le vite dei dogi (1474-94), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 146 s., 184, 186, 253, 274, 284; p. 432; F. Babinger, Maometto ilConquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 402 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] Il 2 marzo 1453 la flotta fu affidata a Giacomo Loredan, ma le commissioni gli furono consegnate solo il 7 maggio; con lui doveva imbarcarsi anche il Storia dei papi, I, Roma 1942, pp. 619 s.; F. Babinger, Maometto ilConquistatore e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] mura aveva respinto Tamerlano – ricevette Giacomo della Croce, ambasciatore di Gian viri nomine Thomorlengh, ilconquistatore Tamerlano (1370-1405), Script., XX, Mediolani 1731, col. 36; I necrologi di S. Domenico in Camporegio (Epoca cateriniana ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] i membri della sua "guardia d'onore" turca (incaricati di sorvegliarlo strettamente), fuggì, raggiunse la costa e si imbarcò. Giunto a Nasso dopo una breve permanenza a Mitilene, trovò rifugio alla corte del duca Giacomo Maometto ilConquistatore, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] sposata nel 1428, che gli diede anche tre figli: Giacomo, Antonio e Gerolamo.
Scarne (ed incerte, per la I,Venezia 1752, p. 509; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV,Venezia 1855, pp. 268 s.; F. Babinger, Maometto ilConquistatore e il ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] Giacomo, Vincenzo, ed una figlia, Paola, andata sposa al ricco banchiere Pietro Ciera (secondo il Correr, cod. Cicogna 2993/III/I. Vedi ancora: Il Diario rom. di Jacopo Gherardi da 83; F. Babinger, Maometto ilConquistatore e il suo tempo, Torino 1957, ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] Promontorio, doge per un giorno nel 1393, i due fratelli Giacomo e Giovanni Andrea Promontorio del fu Tomaso figlio di del figlio e successore, Maometto II, detto il Grande, ilconquistatore di Costantinopoli, sul quale esprime invece un giudizio ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...