(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a Pavia.
Mentre i seguaci pisani di Giovanni conquistavanoil nord, i seguaci senesi di lui conquistavanoil mezzogiorno d'Italia. i Lombardi, immigrativi fin dal Duecento nonostante i decreti d'espulsione di GiacomoI, e non era ancora dimenticato il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ilconquistatore. L'impresa, iniziata nel 772, solo nell'804 poté dirsi compiuta (v. carlomagno). Ma dopo la conquistail paese prese un aspetto del tutto nuovo. A decine di migliaia i importante, la chiesa di San Giacomo a Ratisbona, si attenne alla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Normanni: i duchi di Rouen e i Capetingi si prestano aiuto reciproco; Guglielmo ilConquistatore è aiutato contro i feudatarî ribelli , fu la rivoluzione d'Inghilterra (1688) con la caduta di Giacomo II, l'ascesa al trono di Guglielmo d'Orange e la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dichiarazioni fatte da questi due Italiani al rispettivo alcalde. Giacomo Perfumo disse di essere nato a Genova, di essere in esse trapiantati, e con i figli di questi, creoli o meticci. Appena ilconquistatore entrava in America, fondava una ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] riconoscevano la corona i re d'Ungheria; a Guglielmo ilConquistatore fu richiesto, per ora invano, il giuramento di fedeltà, mentre l'Inghilterra di GiacomoI e la Francia di Maria de' Medici rimanevano spettatrici, la Spagna, il papa, e qualche ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] baltica. Durante il primo periodo del ferro e il periodo di La Tène I-II, questa cultura conquista la maggior parte domenicane del sec. XIII si distingue la chiesa di S. Giacomo a Sandomierz, che costituisce l'esempio più antico di costruzione e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a Roma, iniziato dal Vignola nel 1568 e compiuto da Giacomo della Porta nel 1575, in cui, al contrario delle chiese I ha ultimato la conquista della Sicilia, il papa, concluso il fidanzamento della figlia del Normanno con Corrado, può preparare il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dalla costituzione in Inghilterra (1606), ai tempi di GiacomoI Stuart, di due compagnie coloniali rivali, quella di Egli parlava sulla fede delle relazioni dei conquistatori, i quali avevano già compreso il valore di quell'immenso capitale umano e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in Francia, si combatté poi durante decennî per la Ginevra calvinista, che il duca Carlo Emanuele I di Savoia in modo particolare mirava a conquistare. Solo il fallimento di un attacco, tentato impiovvisamente, della cosiddetta Escalade, pose termine ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] significa che la conquista cartaginese era ancora poco estesa. Il medesimo consiglio si trova poi trasferito in Erodoto stesso (I, 170) al per la resistenza dell'intrepido D. Millelire e di Giacomo Manca di Thiesi, l'azione agli ordini del generale ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...