Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] i legami delle cronache con le diverse fasi dell'evoluzione politica e sociale. Per esempio, l'Historia ducum, scritta sotto il dogado di Giacomo Tiepolo, celebra il ., Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] ), invitato dagli stessi Saraceni di Sicilia alla conquista dell’isola. Alla sua morte il camice sarebbe poi entrato in possesso di Federico . La rottura venne con il Vespro (1282) e con i capitoli Si aliquem del re Giacomo d’Aragona e Volentes di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] conquistatore, se non d'anime, certo di uomini e donne, non è a dubitare, come non è a dubitare che appunto quest'abilità "oratoria" sia alla radice degli eventuali suoi successi nel trattare con iGiacomo . ital., in Il Risorg. ital., I (1908), pp. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Giacomo Trivulzio, che era suo parente. Ilil ducato di Sora al ribelle duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. La conquista Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] frequenti assenze, dai canonici Giacomo Begon de la Tour amici aragonesi al seguito del nuovo conquistatore.
Il C. morì a Benevento nei primi pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, p. 262; C. Charvet, Histoire de la ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] a Lesbo non come un conquistatore straniero, ma come il legittimo titolare di un appannaggio territoriale conferitogli dall'imperatore regnante, una differenza sostanziale - soprattutto per quanto attiene ai rapporti con i suoi sudditi greci - che ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] Imperia, S. Nicola), per il cardinale Giacomo Luigi Brignole in S. Cecilia in Trastevere a Roma (Gesù benedice i fanciulli, 1855), e ancora sottile vena ideologica: l’eroe non era un conquistatore, ma un civilizzatore che suscitava la resurrezione ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] a Milano per omaggiare Francesco I re di Francia, recente conquistatore del Ducato milanese. Il G. seguì il giovane signore anche a Segreteria, vennero divise tra il castellano Giovanni Giacomo Calandra, cui fu affidato il Registro e il G. che andò a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] a tempera di Alessandro conquistatore della Persia (1820; Orloff, 1823; Giordani, 1855), il sipario dell'ex teatro Bologna 1964, p. 437; R. Roli, I quadri... dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore, Bologna 1967, p. 176; C. ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re Ferdinando II, successo ad Alfonso II dopo l'improvvisa abdicazione del 23 genn. 1495. Dopo la resa di Napoli e l'ingresso di Carlo VIII (il 22 febbr. 1495), il G. segue i movimenti ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...