• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [38]
Biografie [38]
Arti visive [19]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Religioni [4]
Diritto commerciale [4]

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] e luglio 1455 fu a Roma, con Ludovico Foscarini, Giacomo Loredan e Pasquale Malipiero, per congratularsi col nuovo papa A. Da Mosto, I dogi di Venezia…, Milano 1960, pp. 236, 244; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona Pietro Corrao PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato [...] insomma di disegnare l’assetto dei complessi e variegati domini del re d’Aragona, dopo la fase della conquista vissuta durante il regno di Giacomo I. L’opera politica di Pietro in questa direzione gli valse nella tradizione storiografica e popolare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – VICEREGNO SPAGNOLO – AREA MEDITERRANEA

LANGUSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo) Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] anno 1406 ad annum 1450…, a cura di G. Zonta - G. Brotto, I, Padova 1970, pp. 235, 265; L. Fincati, La presa di Costantinopoli ( Venezia 1919, pp. 36, 392 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e gli umanisti d'Italia, in Venezia e l'Oriente fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATACCA, Giovanni Francesco Storti Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] a vendicare il fratello, e dalla successiva riscossa, alla partenza del conquistatore (primavera del 1348), di Giovanna I e Luigi, a governare il Regno dopo la breve parentesi del matrimonio con Giacomo d'Aragona - ma non va sottovalutato il richiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Melchiorre Giuseppe Gullino – Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco. È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] ) fra i Dieci savi ‘a tansar’; quindi, il 24 luglio, venne eletto provveditore nel Bresciano, assieme a Marcantonio Morosini, nella guerra che vedeva la Repubblica e la Francia impegnate contro Ludovico il Moro. Fu presente alla conquista di Soncino ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – FEDERICO D’ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO

COLLI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Gerardo Franca Petrucci Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] di Bona di Savoia, ibid., s. 9, I (1954-55), pp. 274, 276; F. Catalano, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 68, 208, 219, 231 s., 237-40, 242, 245 ss., 256, 258, 264, 267; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 391 s., 417 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gabriele Michael Knapton Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico. Non [...] di Ferrara. Nell'estate 1310 il D. fu mandato, con Giacomo Querini, come ambasciatore presso l' 333, 352; Le deliberaz. del Consiglio dei rogati.... a cura di R. Cessi-P. Sambin, I, Venezia 1960, pp. 128-32, 172, 221, 234 ss., 240, 243, 251, 257, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] Abū Zakharyyā intrattenne buone relazioni con il conquistatore dei territori almohadi in Spagna, Giacomo I, re di Aragona. Il bisogno di commerciare superava il tradizionale fanatismo almohade contro i cristiani e il successo di Abū Zakharyyā dipese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE

ERIZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411. Riteniamo siano queste la paternità [...] il conflitto che opponeva la regina Carlotta Lusignano al fratellastro Giacomo et per mantegnirghe la fede ghe aveva raso i cavelli, la barba et le cegie et , pp. 244 s.; F. Babinger, Maometto il conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, pp. 299, 301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLOTTA LUSIGNANO – MAGGIOR CONSIGLIO – COSTANTINOPOLI – MARCO ANTONIO

GRIMALDI, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Franceschino Riccardo Musso La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] il Carlo II e Giacomo II d'Aragona. È difficile quindi che il G. si trovasse a Genova quando, dopo l'ennesima rappacificazione (del gennaio del 1296), i Grimaldi e i 8 gennaio) la prima conquista di Monaco da parte dei guelfi. Il merito dell'impresa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
Tremonti-boy
Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali