INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] di Inverness. - È la più ampia contea della Scozia e di tutta la Gran Bretagna, con 10.906 kmq. di superficie; la parte principale del territorio, circa i due terzi della superficie di prima carta di franchigia e lo creò città regia. GiacomoI nel ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] diGiacomoI e per Tavistock nel 1625, nel 1626 e nel 1628.
Egli non aveva né le doti oratorie che distinguevano Eliot, né la potente personalità di viaggio da lui compiuto in Scozia nell'estate, le speranze di un accordo si dileguarono rapidamente. ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] nel 1410, l'università di Sanit Andrews. I cronisti del tempo lo lodarono come un forte e operoso reggitore. Gli successe, come reggente, Murdoc; ma questi era debole e incompetente, e la Scozia si rallegrò dopo che fu tornato GiacomoI, il quale si ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] 1689, al principe Giorgio di Danimarca, marito di Anna, figlia diGiacomo II e futura regina d di Cumberland, comandò gli Inglesi nell'infelice giornata di Fontenoy contro i Francesi (1745); riscattò la sua fama con la vittoria di Culloden in Scozia ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel 1740 nell'Ayrshire da antica famiglia scozzese. Compì i suoi studî all'università di Edimburgo. Il padre ne voleva fare un avvocato, ma il giovane preferiva la compagnia dei [...] una Lettera al popolo diScozia (1783) e una serie di settanta saggi, intitolata The Samuele e il leccato damerino Giacomo" fu quella di maestro e discepolo; ed è i suoi difetti e con tutti i suoi pregiudizî; e alle volte conversando con lui mostra di ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] seguito, si riconciliò con Giacomo V e rimpatriò; ma, caduto di nuovo in disgrazia e fuggito, continuò i suoi intrighi da Newcastle, incoraggiato in ciò da Elisabetta. Nel 1585, a capo di altri profughi, invase la Scozia, sconfisse il reggente Arran ...
Leggi Tutto
ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] al 1231. Nel 1468 le isole furono cedute in pegno, come garanzia del pagamento della dote, dal re di Danimarca e Norvegia Cristiano I al re diScoziaGiacomo III, che ne aveva sposato la figlia Margherita; e poiché la dote non fu mai pagata, le isole ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] Scozia e della condotta del duca di Lauderdale, membro del Consiglio privato, che reggeva il paese dopo la restaurazione di -1713), che contiene un'introduzione sulla storia inglese dopo GiacomoI e che, per volontà dell'autore, fu pubblicata postuma ...
Leggi Tutto
PERTH (A. T., 49-50)
Herbert John FLEURE
*
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo del Perthshire, situata 51 km. per ferrovia a N. di Edimburgo, sulla riva destra del fiume Tay. Nel 1931 [...] comitale fu fatto rivivere nel 1853 a favore di Giorgio duca di Melfort e dei suoi discendenti.
Fra i conti di Perth emerge la figura diGiacomo, quarto conte (1648-1716) che fu lord cancelliere della Scozia dal 1684 al 1688. Giacobita risoluto, dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] ma poi combatté insieme con essi nelle guerre civili inglesi e cadde prigioniero di Enrico IV a Shrewsbury (1403). Tornato in Scozia, negoziò la liberazione del re GiacomoI prigioniero degl'Inglesi, nel 1412 andò a combattere in Francia sotto Carlo ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...