Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Inghilterra
2. Irlanda
3. Scozia
3. Galles
JEU DE PAUME
singolare maschile NOR
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B GBR
3. Maurio Cia ARG
5. GiacomoDi Segni ITA
pesi massimi maschile
1. Rafael ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e Italia ammesse di diritto, le altre uscite dalle qualificazioni), tre (Scozia, Turchia e India) diedero forfait e così i gironi furono ' del gioco si avvaleva di autentici talenti come Gianni Rivera, Sandro Mazzola, Giacomo Bulgarelli. Mancava però ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] liscio, di metallo o di legno, di lunghezza compresa tra i 28 e i 30 cm, di diametro tra i 12 e i 13 cm e di peso non ordine) stabilirono il nuovo primato europeo di 3′00,5″. L'Italia con Sergio Ottolina, Giacomo Puosi, Furio Fusi e Sergio Bello ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Giacomo dell'Orio e i Frari, decine di atti del XII e XIII secolo informano dell'esistenza di almeno una sessantina di Benedicente, ecc.); decorazioni laterizie a toro, scozia, spicatum, dente di lupo, ecc.
Questi segnali dispersi non consentono ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] corsi di Letteratura in Scozia, in Inghilterra, a Pisa e aveva conseguito il diploma di abilitazione al secondo grado di Lingua aprile 1924 e l’assassinio diGiacomo Matteotti del 10 giugno successivo, i docenti cafoscarini che abbiamo ricordato, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Maine (o anche della Nuova Scozia) e doppiato capo Sable abbia i suoi servizi. In un dispaccio del 17 ag. 1551, infatti, l'ambasciatore a Londra Giacomo Soranzo comunicava al Consiglio dei dieci che Sebastiano gli aveva accennato ad un progetto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] culturali europee. Johann Schreck e Giacomo Rho composero opere sull'anatomia umana, basate principalmente, nel caso di Rho, sulle ricerche di Ambroise Paré (1510-1590).
Scienza mandarina
I gesuiti cercarono anche di ottenere, da parte dell ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] legno che doveva essere la prima base italiana in Antartide; fu dedicata all’esploratore polare italiano Giacomo Bove, membro della spedizione della nave Vega di Adolf Erik Nordenskjol, che nel 1878 aprì il Passaggio a Nord-Est. Sebbene riuscita, la ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] design e l’art direction di «Plastique», femminile di moda inglese, «Map», quadrimestrale d’arte pubblicato in Scozia, e «RA», il da Giacomo Callo che, nel corso dell’ultimo decennio, ha rivisto il progetto di quasi tutte le collane (da I miti ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] «le magnifiche sorti e progressive» (Giacomo Leopardi, La ginestra) della salute nazionale è posseduta dal 10% delle famiglie più ricche. Di tutti i redditi prodotti, il 2,6% va al 10% riguardano, in Gran Bretagna, la Scozia, l’Irlanda del Nord e il ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...