Prelato e uomo politico scozzese (Glasgow 1431 - Edimburgo 1514); vescovo di Ross (1481), poi (1483) di Aberdeen, ricoprì varie cariche diplomatiche in Francia e in Inghilterra e negoziò con Enrico VII [...] anni tra Inghilterra e Scozia. Rimasto fedele alla causa monarchica nella lotta tra Giacomo III e i nobili, fu creato lord cancelliere nel 1488. Alla morte diGiacomo III, si ritirò ad Aberdeen per fondarvi (1498), sul tipo di quella di Parigi, una ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] di Cattaro, punta significa lo stesso che sl. ostro), Bannockburn (Scozia, Giacomo", S. Ciama "S. Candido)".
Caratteristici della Sicilia sono, accanto a nomi greci, i toponimi di origine araba (arabo occidentale o maghrebino): come i varî derivati di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 1701, essendo morto Giacomo II Stuart, il re deposto, egli dichiarò che non avrebbe riconosciuto a re di Inghilterra se non il pensare a sé, i Francesi organizzarono nell'estate del 1745 lo sbarco di Carlo Edoardo Stuart in Scozia (4 agosto).
Ma ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] il hall e la cappella. Tra i colleges di costruzione più tarda, il più notevole parlamento nel 1681; sotto Giacomo II, malgrado decise resistenze di Oxford fra il 1141 e il 1147. Morì nel 1194. Il 9° conte Robert, nato nel 1362, combatté in Scozia ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] quella di Gian Domenico Cassini e dei suoi discendenti e successori Cesare e Giacomo (v di un arco di meridiano tra i paralleli di Roma e didi tre carta distinte: una per l'Inghilterra e il Galles, una per la Scozia e una per l'Irlanda alla scala di ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] 'Ulster sono partiti verso la Scoziai Dal Riada fondatori di stati e il missionario san Columkille di vista la "piantagione" più dannosa fu quella dei presbiteriani scozzesi ("orangisti") organizzata da Guglielmo d'Orange dopo la vittoria su Giacomo ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] durò anche sotto Giacomo II, nonostante l'amicizia per il Penn, e fino all'Atto di tolleranza del 1689) of the Soc. of Fr. towards slavery, Camden (New Jersey) 1929; I. Grubb, Quakerism and industry before 1800, Londra 1929; id., Quaker homespuns, ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, TESSUTO
Giovanni Treccani
. I tessuti di lana scozzesi (tartans), caratteristici per il loro disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno un'antichissima [...] erano di solito designati i capi di famiglia, l'uso del cognome essendo in Scoziadi data di monarchi e valore di armi. Giacomo IV, nel 1504, le conferì la contea di Montrose. Emblema dei Graham è l'alloro. Gli Scozzesi devono al marchese di Graham di ...
Leggi Tutto
TALBOT
Reginald Francis Treharne
. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] conte (1660-1718), servì Carlo II e Giacomo II; ma, passato al protestantesimo, ebbe parte importante nella venuta in Inghilterra di Guglielmo III e nell'espulsione diGiacomo. Nel 1689 divenne segretario di stato e nel 1694 capo dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
GODOLPHIN, Sidney conte di
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato nel 1645. Entrò in parlamento nel 1668 come rappresentante di Helston, e sebbene non molto abile oratore riuscì, grazie alle [...] il suo amico, il duca, che si trovava sul continente con l'esercito, resero possibili i successi di Marlborough. A G. spetta pure il merito del compimento dell'unione con la Scozia nel 1707. Nel dicembre 1706 egli fu fatto visconte Rialton e conte ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...