• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [146]
Storia [107]
Religioni [50]
Storia delle religioni [21]
Diritto [22]
Letteratura [18]
Geografia [14]
Musica [15]
Diritto civile [14]
Europa [9]

SOMERS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERS, John Florence M. G. HIGHAM Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716. Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] commissione per l'unione con la Scozia, e fu presidente del consiglio dal 1708 al 1710. Si unì al gruppo di consiglieri che alla morte di Anna invitarono Giorgio I a venire in Inghilterra e nel gabinetto di quest'ultimo fu ministro senza portafoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MELVILLE, Andrew

Enciclopedia Italiana (1934)

MELVILLE, Andrew Eucardio Momigliano Nato a Baldovy in Scozia il 1° agosto 1545, morto a Sedan in Francia nel 1622. È uno dei capi della chiesa riformata presbiteriana scozzese e insieme una figura [...] secondo partecipò senza dubbio il M. L'unione dei due regni di Scozia e d'Inghilterra sotto lo scettro di Giacomo I portò l'attività del M. a Londra, dove egli svolse opera di ppositore alle forme ibride dell'anglicanesimo londinese, per le quali il ... Leggi Tutto

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray) Luigi Villari La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] di Scozia, fu ucciso nel 1130. Sir Thomas Randolph, fautore di Roberto Bruce nelle lotte per il trono di Scozia comandò parte dell'esercito di questi a Bannockburn (1314) e fu creato conte di Stuart, figlio illegittimo di Giacomo V. Egli appoggiò il ... Leggi Tutto

MARIA di Lorena, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Lorena, regina di Scozia Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] rimaritò nel 1538 a Giacomo V re di Scozia che la lasciò nel 1542 di nuovo vedova e reggente per la figlioletta Maria Stuart, nata due giorni prima della morte del padre. Abile e prudente, M. resse il governo della Scozia nel ventennio che precedette ... Leggi Tutto

PERCY

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCY Reginald Francis Treharne . Questa famiglia fu fondata da William de Perci (circa 1030-1096), al quale Guglielmo il Conquistatore concedette grandi possedimenti nello Yorkshire e Lincolnshire. [...] che fece prigioniero Davide II re di Scozia a Neville's Cross (1346), i P. divennero guardiani ereditarî della frontiera preso parte ai complotti cattolici contro la regina Elisabetta e Giacomo I. La linea maschile si estinse nel 1670. Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCY (1)
Mostra Tutti

NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di Florence M. G. Higham Nacque nel 1536, morì il 13 dicembre 1624. Fu figlio di William, 1° lord Howard di Effingham. Charles H. militò nella [...] al conte di Lincoln nella carica di lord ammiraglio. Approvò, sembra, l'esecuzione di Maria di Scozia e comandò da Elisabetta la designazione di Giacomo I come successore. Nel 1597 fece parte della commissione per i negoziati di pace con la Spagna. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MARIA DI SCOZIA – PROTESTANTESIMO – AMMIRAGLIO – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di (2)
Mostra Tutti

KEITH

Enciclopedia Italiana (1933)

KEITH . Antica famiglia nobile scozzese, così chiamata dalla baronia di Keith, confermata a Roberto Keith, con la dignità ereditaria di gran maresciallo di Scozia, dal re Roberto Bruce, all'inizio del [...] d'incarichi politici dal re Giacomo VI; William, settimo conte maresciallo (1617-1661), ch'ebbe attiva parte nelle lotte politiche della metà del sec. XVIII, e fu realista accanito, come d'altronde tutti i membri della famiglia di quel secolo; George ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEITH (1)
Mostra Tutti

GLENCAIRN

Enciclopedia Italiana (1933)

GLENCAIRN Luigi Villari . Titolo comitale della famiglia scozzese Cunningham. Alexander Cunningham, nato verso il 1425, fu creato lord Kilmaurs nel 1469 e poi conte di G. nel 1488; morì lo stesso anno [...] cattoliche nelle chiese, ma nelle lotte civili del regno di Maria Stuarda cambiò bandiera più volte. James, 7° conte (1552-circa 1630), ebbe parte nel rapimento del giovane re Giacomo VI (poi Giacomo I d'Inghilterra), detto il "Raid of Ruthven", nel ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] puritana in Inghilterra, con il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda, le guerre della Fronda di un anno, nel giugno del 1616. Ma questo diplomatico brillante, lettore di Machiavelli e di Guicciardini, di Calvino e di Giacomo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] guida, i biancoverdi si aggiudicano ben dieci Campionati, nove dei quali consecutivi, dal 1966 al 1974, otto Coppe di Scozia e sei di Lega tentativo di corruzione, e subito dopo a quello del 1928, vinto il quale Marone Cinzano passa la mano a Giacomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Vocabolario
unite
unite 〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali