design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] Contemporaneamente, in Scozia, l'architetto di produzione artigianale.
Le invenzioni futuriste: mobili e oggetti contro la monotonia
In Italia, gli artisti Giacomodi contenere i costi e di incontrare il gusto e il favore di un ampio numero di ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] figlia diGiacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1689). Si impegnò a rispettare i limiti al potere monarchico posti dal Bill of rights e con l'Atto di tolleranza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alla fine d'una serie d'urti che avevano turbato i rapporti tra i due stati, una politica di ravvicinamento, basata sul matrimonio diGiacomo IV Stuart re diScozia con Margherita figlia di Enrico VII (1503), matrimonio che doveva preparare la futura ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] speranze degli Irlandesi si risollevarono all'avvento diGiacomoI (1603-1625) figlio di Maria Stuart: ma furono presto deluse, al gruppo gaelico, insieme col celtico dell'isola di Man e con quello diScozia (per questo e per la fase più antica ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] 1617 dal Canada, 1285 dalla Grecia, 1239 dalla Scozia, 1221 dalla Polonia e meno di 1000 da varî altri paesi. Più dei 3/ del Nord) non restò altro che il nome. Il 1° aprile 1606 GiacomoI concesse il territorio fra il 34° e il 41° parallelo, per 100 ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] importanza per la lingua letteraria.
Storia. - Quando i Romani penetrarono nella Britannia, il Galles era abitato da popolazioni di razza celtica, diverse però da quelle che occupavano l'Irlanda e la Scozia. I Celti del Galles avevano fatto parte non ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] contrario alla credenza nella stregoneria, bruciato per ordine diGiacomoI, che nel 1597 pubblicava a combatterlo la condanna è del 1712, ma la condannata non fu giustiziata; in Scozia l'ultima condanna è del 1722; l'ultimo processo a Berlino si ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] di York: e i due sposi si trovarono legati al servizio della casa di York. Essi accompagnarono la famiglia nell'esilio a Bruxelles e il Churchill si recò col duca in Scozia, dove fu creato pari diScozia, con il titolo di una lettera a Giacomo II, col ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] diGiacomoI, l'attività di J. si rivolge soprattutto alla composizione di "masques", spettacoli allegorici rappresentati in occasione di feste di corte, di recò a piedi in Scozia, dove si recò a far visita, nel suo feudo di Hathornden, al poeta ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] sviluppata, specialmente nel bacino di Annapolis, e la Nuova Scozia è rinomata per le sue mele di cui si fa larga esportazione Virginia. I nuovi coloni ebbero una carta da GiacomoI nel 1621, ma col trattato di Saint-Germain (1632) Carlo I restituì l ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...