LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] con le stazioni locali costiere e con i porti inglesi. I dintorni sono assai pittoreschi; a O. della di coloni importati dalla Scozia, fu prevalentemente protestante, e nella guerra fra Guglielmo d'Orange (poi Guglielmo III d'Inghilterra) e Giacomo ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] la flotta e un esercito in Scozia per appoggiare i protestanti scozzesi, ciò che valse a di Petrus Christus (ora a Berlino), furono vendute nel 1888. Vi sono molti pregevoli ritratti di famiglia, specialmente dei periodi di Elisabetta e del re Giacomo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] per conto del giovane re Giacomo VI. La città fu eretta a municipio fin dal 1221. Di antico esistono solo i ruderi del castello.
La Contea di Dumbarton. - Contea costiera della Scozia occidentale, con una superficie di 710 kmq., inclusi 72,5 ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore diGiacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] a Moidart, nella contea di Inverness (Scozia), con un seguito di sole 7 persone, radunò un esercito di 1600 uomini, e il 20 trattato di Aquisgrana dové abbandonare la Francia nel 1748. Morto nel 1766 Giacomo Edoardo, Carlo tornò a Roma sperando di ...
Leggi Tutto
Famoso umanista e geografo, nato a Danzica (dove il padre era maestro della zecca) nel 1580, morto a Leida nel 1623. Inviato a Leida per studiarvi diritto, si dedicò invece, sotto l'influenza di G. G. [...] maggiore interesse sono per noi i lavori corografici per i quali il C. merita veramente di essere considerato come il fondatore della geografia storica. Infatti gli studiosi anteriori di questa disciplina, come Giacomo Gastaldi e il fiammingo Abramo ...
Leggi Tutto
Teologo e medico tedesco-svizzero, nato probabilmente a Baden, nel cantone di Haargau (Svizzera), nel 1523, morto probabilmente a Basilea, nel 1583. Studiò a Basilea, a Bologna, a Padova e, finiti gli [...] di medicina (il cui elenco è nella Biograph. Lexicon der hervorrag. Aerzte, Vienna e Lipsia 1835, II, p. 252 segg.), se la sua fama non fosse raccomandata al trattato postumo, pubblicato nel 1589 da Giacomo nella Scozia.
Fra i lavori di medicina ...
Leggi Tutto
Uomo politico e riformatore religioso scozzese. Nato a Kirkcaldy (la data precisa non si conosce), studiò all'università di St. Andrews, e poi in Germania, a Colonia, dove ebbe contatti coi riformatori [...] però pubblicata che nel 1584 (a Edimburgo, in 8 voll.), dopo la morte di quest'ultimo e del B. Nel 1556 gli fu revocata la condama, tornò in Scozia, riebbe i suoi beni e di nuovo prese parte attiva al movimento per la riforma religiosa. Nel 1563 fu ...
Leggi Tutto
Militare scozzese, nato circa il 1649. Educato all'università di St. Andrews, andò poi a combattere in Francia e in Olanda, e nel 1678 entrò al servizio del suo parente marchese di Montrose nella campagna [...] contro i Covenanters Diede prova di eminenti qualità militari, ed ebbe anche funzioni politiche e giudiziarie; istituì un sistema di terrore nelle contee del sud-ovest, e nel 1686 fu nominato generale e provost di Dundee. Godette il favore diGiacomo ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico scozzese, nato a Glasgow nel 1431, morto ad Aberdeen il 25 ottobre 1514. Fu educato in quella università e a Parigi, dove fu lettore di diritto canonico, come pure poi a Orléans. [...] IV e Riccardo III d'Inghilterra, e, dopo l'avvento di Enrico VII, negoziò una tregua di tre anni fra Inghilterra e Scozia. Nel 1483 fu nominato vescovo di Aberdeen, e nella lotta fra Giacomo III e i nobili rimase fedele al re. Elevato alla carica ...
Leggi Tutto
Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] Navarra (1533-34), visse a corte come paggio e (1537) seguì in Scozia la figlia di Francesco I, sposa diGiacomoI Stuart. Al ritorno fu colpito da una grave malattia che lo rese quasi sordo; dovette rinunciare alla carriera diplomatica e militare, e ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...