L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] cui i viaggi e le prese di possesso diGiacomo Cook lasciavano intravvedere all'Inghilterra nuovi campi di espansione . Primo esempio, il Canada, nel 1846; quindi, la Nuova Scozia e il Nuovo Brunswick nel 1848, le colonie dell'Australia, meno ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] cristiani, ad esempio nella chiesa patriarcale armena di S. Giacomo a Gerusalemme, dagli Arabi nel miḥrãb delle zoccolo, rinserrano una piccola scoziadi più in più stretta; poi alla fine del Trecento la scozia scompare, i tori si saldano e ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] alle vite di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, i contemporanei il Who's Who, utilissimo repertorio annuale (1° anno di pubblicazione, Londra 1849), che è stato modello di tutte le pubblicazioni similari, come il Wer ist's? tedesco, ecc. Per la Scozia ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] installate in Europa sono quelle di San Giacomo al Vomano (portata 12,5 m3./sec.; salto 655 m.; potenza 75.000 kW).
La più alta caduta utilizzata in Italia è quella di Piantonetto (Valle dell'Orco. 1150 m.).
I rendimenti delle turbine sono migliorati ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] dell'antico edificio. Da Gerusalemme a Siviglia, dalla Scozia al confine del Sahara, col crescere della passione del pubblico per i ludi gladiatorî e per le venationes, non ci fu più città romana di qualche importanza che non avesse il suo anfiteatro ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] , che si suole chiamare "base attica", di due tori separati dalla scozia. Né mancano schemi accessorî, come quello della doppia scozia, di cui ci forniscono esempî i templi di Atena Poliade in Priene, e di Apollo in Mileto; e svariatissimi sono gli ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] 32 a 48 km., la bassa Scozia rivela l'affiorare di parecchi bacini carboniferi. All'ovest della Giacomo II, per i suoi attacchi a Douglas nell'Upper Clydesdale, trovò molto valido l'appoggio di Glasgow, che ricompensò fondando l'università. Giacomo ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] Scozia con Carlo II nel 1650; ed ebbe allora incarichi varî e anche il comando di tolleranza religiosa; ma non risparmiò i suoi nemici, provocando ad esempio la diGiacomo II. Visse ritirato nel Yorkshire, dove morì il 16 aprile 1687, nella casa di ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] Dart, il Teign, che scorrono con l'intero corso entro i confini della contea; il Tamar ne segna per gran parte di Chatsworth e nel 1618 fu creato conte di Devon (o di Devonshire). William, 4° conte (1640-1707), fu avversario di Carlo II e diGiacomo ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] questi sono quindi i "premiers Earls" della Scozia. Sotto David il 5° conte (1440-1495), la casa raggiunse i più alti fastigi di splendore; David fu lord grande ammiraglio, lord ciambellano, e più volte ambasciatore in Inghilterra; re Giacomo III lo ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...