GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di Lauria, grande ammiraglio di Sicilia e diAragona, che nel corso di una tregua parziale fra il suo sovrano, Giacomo re di Sicilia e diAragona, e gli Angioini di , gli ordinò di porre sotto sequestro i territori contesi e di nominare un castellano ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] sottomissione in cambio del rispetto dei propri statuti e di alcuni privilegi. Giacomo accettò e nel luglio i rappresentanti di Sassari giurarono fedeltà nelle mani dell'infante d'Aragona, accampato davanti a Iglesias.
L'iniziativa della cacciata e ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] novembre del 1343 B. svolse negoziati con il re diAragona e con Giacomodi Maiorca, protetto dal pontefice. Il 12 maggio del e Bibl.: A. Theiner, Vetera mon. histor. Hungariam sacram illustrantia, I, Romae 1859, pp. 720-22, 725-26, 730-34, 738-42 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] della cronaca nel 1293-94 erano realmente in corso delle trattative per il matrimonio di B. con Giacomo II d'Aragona. I patti comunque, assai sfavorevoli per il principe di Salerno, non furono mai eseguiti, e B. nel 1289 fu promessa in sposa a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] più autorevoli del cantiere è dimostrato dai rapporti con Alfonso I, per conto del quale svolse altri incarichi di fiducia. Un documento conservato nell'Archivo de la Corona de Aragón a Barcellona ricorda come "magistri Honofris de Jordano" fosse ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] di pericolo che minacciava molte città toscane. Alfonso d’Aragona nutriva infatti mire espansionistiche sulla Toscana e i senesi. Patrizi, grazie anche agli aiuti del cardinale Giacomo Ammannati Piccolomini e della Repubblica senese, riuscì a ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] accettato la sovranità aragonese, erano tutti scontenti. Giacomo II d'Aragona, per avere il loro aiuto, aveva promesso molto e mantenuto poco. I Doria, signori di Alghero, di Castelgenovese e di vasti feudi nel settentrione dell'isola, contestavano ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] da un Giacomo, titolato di nobiltà equestre e notaio, mentre Barbier (2007, I, p. Aragona, della casa feudataria piedimontese e, alla morte di costui, di nuovo sposa di Cesare Cavaniglia, conte di Troia e di Montella.
Nella parte prima, In vita di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] d'Angiò egli aveva anche fatto da intermediario per una fornitura di armi. Il fatto che l'azienda del padre del G. tra i suoi clienti, oltre allo stesso Carlo d'Angiò, anche la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e Giacomo II d'Aragona. ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] sec. XV da Giacomo Andrea, nel 1440 luogotenente del gran camerario, e da Caterinella de Majo. Il F. fu camerlengo e consigliere del re Ferdinando I d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il futuro Alfonso II, e avviò la sua carriera, a partire ...
Leggi Tutto