LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] duca di Calabria Alfonso d'Aragona; nel novembre si accingeva a tornare a Milano. Fu ancora alla corte di re Ferdinando con i Gonzaga e chiedere al marchese Federico Idi mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di una pace ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] amministrazione e il 21 giugno 1295, atto di particolare rilievo, fu tra i sottoscrittori del trattato di Anagni che riportò la pace tra Carlo II d'Angiò e Giacomo II d'Aragona.
Maggiore rilievo ebbe invece la funzione svolta dal B. nel corso ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Giacomo II d'Aragona, citata nel 1309. Dopo la morte di questa, aveva sposato Ginevra, figlia di 1084 ss.; G. Sforza, Dante e i Pisani, Pisa 1873, n. 6 pp. 175 ss.; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, I,a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] sede di Pistoia. Con il duca di Atri (feudo degli Acquaviva diAragona) i rapporti Nachlass Giacomo G.s, in Römische Quartalschrift, XXXVII (1929), pp. 440-448; F. Guidi, Appunti storici sulla famiglia dei conti Guidi del Casentino e di Volterra, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] sola volta, nel febbraio 1315. D'altronde l'informatore dall'Italia diGiacomo II d'Aragona riferisce che il F. partecipò a Firenze ai preparativi guelfi per la lotta contro i ghibellini di Lucca e di Pisa. In ogni caso il F. ritornò alla Curia il 17 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] 1934-1935, pp. 97-100; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I, Milano 1947, passim; Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli 1956, pp. 48-50, 54, 58-66, 71-74; C. Porzio, La congiura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] fra quel comune e i signori di Vallesa; di nuovo a Chivasso il 13 febbraio e il 5 maggio di quell'anno confermò gli statuti di Gassino e contrasse un mutuo con Oddone e Giacomodi Rivalba.
Forte del nuovo legame con i Savoia e mentre perduravano ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] fanno supporre l'esistenza quasi contemporanea di due Giacomo Curlo, entrambi figli di Antonio, cancellieri e cittadini genovesi, fino (1961), pp. 37-40; R.Filangeri, Il libro d'Ore di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1961, pp. 1-11; B. L. Ullman, More ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno diAragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Aragona, G. lasciò palazzo Colonna per stabilirsi nella casa del Vestri. Il gruppo dei suoi collaboratori si organizzò come una sorta di Castelli, Giacomo Graziani e luce la buona fede di G. e i problemi provocati dal governo di Sozzi, ma il ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] diGiacomo II d'Aragona. Spagnola del resto dovette essere anche la prima moglie Domicella, dama di Sancia di Maiorca, seconda moglie di Roberto d'Angiò e dal 1309 regina di Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, I,Berlin 1896, nn. 2053, 2067, ...
Leggi Tutto