GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] a ogni azione di vendetta contro il vescovo di Valence. Solo nella prima metà di agosto, quando i patti avevano già avuto esecuzione, G. fu liberato. Giunto, in ottobre, alla corte di Pietro diAragona, animato dalla volontà di rivalersi per l ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] a Roma nell'estate 1754, l'E. riprese i suoi vecchi contatti, primo fra tutti quello col Passionei. Nel 1756 lo aiutò intervenendo presso la corte di Madrid a favore della causa di beatificazione diGiacomo Palafox, di cui l'amico era promotore.
L'E ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] dei cavalieri di Rodi Pietro Raimondo Zacosta, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona (dal i signori di Tolfa, la missione del vescovo di Gerace Attanasio Calceopulo presso Giacomo II di Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma della regina madre di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] diGiacomo II d'Aragona sappiamo che egli assunse, come legato, una posizione indipendente nei confronti di Bonifacio VIII.
Ancora una volta il vecchio cardinale di 53 ss.; B. Pawlicki,Papst Honorius IV., Münster i. Westf 1891, pp. 10 ss.; O. Schiff, ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] del pontefice, minacciato dall'esercito inviato dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, per vendicare l'appoggio dato da Innocenzo VIII alla congiura dei baroni.
Rimanevano però molti i motivi di contrasto tra Innocenzo VIII e il governo veneziano ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] il re di Napoli, sostenendo la cosiddetta "congiura dei baroni" avversa a Ferdinando I d'Aragona, fece ricorso di nuovo alle , nella cappella Geraldini della chiesa di S. Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo), come egli stesso aveva predisposto. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] , figlio di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, nella solenne messa di suffragio in S. Giacomo degli Spagnuoli -249; L. D'Ascia, Una "Laudatio Ciceronis" inedita di T. "Fedra" I., in Riv. di letteratura italiana, V (1987), pp. 479-501; Id., ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] : G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III d'Aragona re di Sicilia, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, IX, Palermo 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna Idi Napoli, Palermo 1895, ad ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] Giacomo II d'Aragona, nonostante le sollecitazioni papali, si vide rifiutare dai C. i prestiti richiesti (Acta Aragonensia, I, Ind.; IV, ibid. 1908, p. 274; G. Arias, Studi e docum. di st. del diritto, Firenze 1901, pp. 90, 103, 107; A. Ferretto, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] passaggio del comando dell'impresa a Gian Giacomo Trivulzio. Fu impossibile, però, conquistare in i diritti di Gian Galeazzo, ormai maggiorenne, e della di lui moglie Isabella d'Aragona, figlia di Alfonso duca di Calabria.
La necessità di eliminare i ...
Leggi Tutto