CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] ratificarono i patti convenuti per le nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona. Coadiuvò il padre nella cancelleria sforzesca, di cui almeno dal 1489 era segretario, con il compito di seguire la corte, insieme con il collega Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 2a ed., XXXII, passim; Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, passim; I due primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana, a cura ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] un anno di bilanci. Escono a Venezia (Zenari) i tre tomi di Responsa, cui raccolta di rime Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, diGiacomo Franco nella prima edizione dei Responsa, e degli altri ritratti, l'immagine. di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] vittima anche Giacomo, seguito nella tomba, a pochi giorni di distanza, I, per il quale volgarizzò testi di arte militare di Onassandro e di Eliano dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storia dell'Univers. di Ferrara, Bologna ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] i suoi diretti antenati. L'opera era rimasta, alla morte dell'autore, interrotta al 1339. Al C., per iniziativa di Bartolomeo Calco e fors'anche su sollecitazione diGiacomo T. Steinitz, The voyage of Isabella d'Aragon from Naples to Milan, in Bibl. d ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Aragona. Quello fu il punto di non ritorno per il cancelliere T. Wolsey, che nel giro di due anni passò dal ruolo di cui il G., Giacomo Simonetta e Cristoforo ad indices; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949; IV, 1, ibid. 1979, ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] alle stampe. La lite si risolse in favore del D. al quale venne riconosciuto un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, p. 44). Esito più felice ebbe invece la società editoriale fra il D. e ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di Borso di Carminati, nella legione dei Cacciatori di Oporto, che operava nelle regioni di Valenza, della Catalogna e della Bassa Aragona ma il 19 agosto riusci a passare il Ticino con tutti i suoi soldati.
Nell'ottobre del '48, al termine della ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] di storia patria il C. pubblicò due registri di Pietro III d'Aragona, conservati a Barcellona nell'Archivio della Corona d'Aragonadi preziose miniature che un professor Giacomo e parte di un manoscritto del Petrarca). I giornali si impadronirono ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] di Scrittori, che vaghi d'andare in Maschera fuor del tempo di Carnovale sono scoperti da Gio' Pietro Giacomo 5-12; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia ,Torino1859, pp. 227-231. Più ambiziosi i saggi di C. Micellone, P. A. A. Contributo alla ...
Leggi Tutto