SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Boni (in Sordello, le poesie, cit., p. LII; ma v. Beltran, 2000). Anche l’ipotesi di un passaggio alla corte diGiacomoI d’Aragona si basa solo sulla tornada di Qui be·s membra (BdT 437.29), un sirventese morale sulla decadenza dei valori cortesi e ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] e femmine, della coppia (Clear, 2000, pp. XXI, 20).
Suo padre, cadetto della casa di Barcellona, aveva ricevuto dal genitore, GiacomoI d’Aragona (morto nel 1276), un dominio debole e frammentato, costituito quanto ai possessi principali dalle isole ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] a Napoli, dove fu accolto con tutti gli onori. Questo inatteso voltafaccia inquietò Federico III e Giacomo II diAragona, i quali temevano azioni militari di F. contro la Sicilia. Ma già nell'estate successiva F., deluso nelle sue aspettative fece ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] E. da questa promessa.
Ai primi del 1302 si parlò di un matrimonio di E. con Sancio, secondogenito del re GiacomoIdi Maiorca, un progetto caldeggiato soprattutto da Giacomo II d'Aragona che tuttavia non andò in porto. E. fu scelta per ...
Leggi Tutto
PIETRO Idi Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO Idi Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da GiacomoI d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] l’assetto dei complessi e variegati domini del re d’Aragona, dopo la fase della conquista vissuta durante il regno diGiacomoI. L’opera politica di Pietro in questa direzione gli valse nella tradizione storiografica e popolare l’appellativo ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] Logudoris pro sacrosancta Romana Ecclesia» – riuscendo dove avevano fallito prima GiacomoI d’Aragona ed Enrico di Castiglia, che nel 1267 avevano inutilmente chiesto il titolo di re di Sardegna al papa, e poi Manfredi e Moroello Malaspina, che nel ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] di Napoli. Il 16 ag. 1863 passò a dirigere la Biblioteca S. Giacomo, come testimonia la sua Breve relazione per la Biblioteca di S. Giacomodi , Napoli 1880, II, pp. 1-44; Alcuni fatti di Alfonso IdiAragona: dal 15 apr. 1437 al 31 maggio 1458, in ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] il 15 luglio e il 9 settembre dello stesso anno, è attestato anche come canonico di Veroli (Les registres d’Urbain IV, III, nn. 1894 e 2797, pp. del prezioso facistorium (seggio regale) donato da GiacomoI d’Aragona alla Chiesa romana, e il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] e B., dato che già all'inizio di dicembre Luigi IX mandò in Provenza, col pretesto di tutelare i diritti della moglie, un distaccamento di truppe che costrinse alla ritirata re GiacomoI d'Aragona, parente della sposa e sostenitore del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] a un conte tedesco, un figlio del quale, di nome Carroz, messosi con una galea al servizio diGiacomoI d'Aragona, si era distinto nella conquista di Maiorca (1229), ottenendo in premio la signoria di Felanitx e la nomina a governatore generale del ...
Leggi Tutto