GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] ) Gertrude regina d'Aragona (ibid. 1782), di Marengo fu segnalato a Milano tra i redattori del Giornale deipatriotti. Tuttavia i documenti firmati "Greppi" negli archivi di Bologna e Modena, dal 1798 in poi, sono di mano del fratello minore Giacomo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] la morte di Beatrice Acquaviva d’Aragona, marchesa di Cavallino, nel 1637, il M. pubblicò libelli di diversi autori, per lo più religiosi, tra cui Pandolfi, il domenicano Antonino da Bisceglie, Angelo Fusco. Per i Lusus iuveniles di Lucrezio Tafuri ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] d'una crisi spirituale in cui dovettero influire le conseguenze delle lotte di parte che dilaniavano la sua città, si decise ad abbracciare la regola francescana tra i conventuali d'Aragona. Trascorsi tre anni in Spagna, dove si era trasferito da un ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] e stringendo rapporti con il sultanato mamelucco, sia verso Occidente, concludendo un trattato con Giacomo II, re d’Aragona, per lo sfruttamento delle saline di Ibiza. Fu, a ogni modo, la contesa con Pisa, intersecatasi con lo scoppio della ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , secondo quanto riferisce l'ambasciatore ferrarese Giacomo Trotti, costarono "presso cinquecento ducati" e serie 2, XVII (1891), p. 279; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] , a soccorrere con le truppe veneziane contro i Francesi il re Ferdinando d'Aragona. Sposò in Mantova il 26 febbr. 1498 Polissena di Cristoforo Castiglione e di Luigia Gonzaga, divenendo così cognato di Baldassarre Castiglione, il quale gli indirizzò ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] pubblicato, nominò suoi commissari la cugina Marietta Balanzon e i fratelli Giulio e Marco; risultava vedovo e volle Del tempio alla divina signora donna Giovanna d’Aragona..., Venetia 1555, p. 347; Geografia di m. Livio Sanuto distinta in XII libri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. In tale occasione i Farnese si schierarono contro il pontefice, in cui Gian Giacomo Trivulzio, ambasciatore milanese, narrava a Gian Galeazzo Sforza di un assalto e di un saccheggio avvenuti ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] della politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato di San Giacomo.
Contesto generale della vicenda fu il conflitto per il Monferrato fra i duchi di Mantova e di ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] Appendici, I, ibid. 1883, p. 32; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragonadi Napoli, Rocca San Casciano 1897 (rec. di E. tedesco di Giovannino de' Grassi e Giacomo da C.: l'attività di Hans von Fernach al cantiere del duomo di Milano e di S. ...
Leggi Tutto