TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] Partito socialista unitario diGiacomo Matteotti. Si , chiamato da Ludovico D’Aragona alla Confederazione generale del lavoro di delineare i tratti di una società e di un’economia in trasformazione. Guidò, innanzitutto, la Commissione parlamentare di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] vicini al Moro, né fra i suoi fiduciari, anche se non gli mancarono larga influenza e incarichi onorifici: nel 1489 insieme con Gian Francesco Pallavicino, come primo gentiluomo dello Stato, fu alla staffa di Isabella d'Aragona, che giungeva sposa al ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] sotto Federico II d'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale siciliana messo a prefazione della ristampa dell'opera di G.B. Rocchetti, Il diritto feudale comune e siculo, edita a Palermo. Nel 1909 pubblicò I giuristi siciliani dei secoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] lo incaricò, con altri due cittadini (Giacomo Fieschi e Pellegro de Promontorio), di trattare un accordo con Ibleto Fieschi. Questi, dopo la morte del fratello Giovanni Filippo, caduto nel tentativo di cacciare i Francesi da Genova, aveva assunto la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] di una relazione extraconiugale di Sforza, allora sposato con Maria Marzani d’Aragona ducale ghibellino Giacomo Filippo Ferrari, Il Quattrocento. Dai Visconti agli Sforza, in Diocesi di Milano. I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] il M. figurava di nuovo tra gli aspiranti insieme con Francesco Quaglia e Giacomo Gozzini, che fu attraverso i documenti dell’Arch. della Misericordia Maggiore, in Mayr a S. Maria Maggiore 1802-2002. Atti del Convegno… 2002, a cura di L. Aragona - ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] di sottrarre a Giacomo l'arcivescovato di Nicosia, che il re suo padre gli aveva riservato, nell'intento di farlo 'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, p. 552; F. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] dal Comune per condurre a Napoli gli ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in base al trattato di pace del 1443, i Genovesi erano tenuti a donare al re in segno di omaggio e vassallaggio.
La missione fu l ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...]
Fonti e Bibl.: Iohannes Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in RIS, XXI, 2, Bologna 1932, pp. I-CXII. Inoltre cfr. Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano (11 set. 1487 ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] a Messina dai giudici Aldoino de Pagano e Giacomo de Bufalo, per un ordine di Carlo I del 27 nov. 1266, con le testimonianze 2 ottobre, il nuovo re Pietro d'Aragona ordinò il 9 nov. 1282 che tutti i debitori dell'arcivescovato pagassero ai tre nuovi ...
Leggi Tutto