ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] E. da questa promessa.
Ai primi del 1302 si parlò di un matrimonio di E. con Sancio, secondogenito del re GiacomoIdi Maiorca, un progetto caldeggiato soprattutto da Giacomo II d'Aragona che tuttavia non andò in porto. E. fu scelta per ...
Leggi Tutto
PIETRO Idi Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO Idi Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da GiacomoI d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] l’assetto dei complessi e variegati domini del re d’Aragona, dopo la fase della conquista vissuta durante il regno diGiacomoI. L’opera politica di Pietro in questa direzione gli valse nella tradizione storiografica e popolare l’appellativo ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] Logudoris pro sacrosancta Romana Ecclesia» – riuscendo dove avevano fallito prima GiacomoI d’Aragona ed Enrico di Castiglia, che nel 1267 avevano inutilmente chiesto il titolo di re di Sardegna al papa, e poi Manfredi e Moroello Malaspina, che nel ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] , giunta a Valencia proprio intorno al 1269, abbia speso qualche parola di fronte a GiacomoI d'Aragona contro l'imperatore bizantino, servendo così indirettamente i propositi di Carlo d'Angiò.
L'esilio aragonese fu comunque il periodo probabilmente ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] di Napoli. Il 16 ag. 1863 passò a dirigere la Biblioteca S. Giacomo, come testimonia la sua Breve relazione per la Biblioteca di S. Giacomodi , Napoli 1880, II, pp. 1-44; Alcuni fatti di Alfonso IdiAragona: dal 15 apr. 1437 al 31 maggio 1458, in ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] il 15 luglio e il 9 settembre dello stesso anno, è attestato anche come canonico di Veroli (Les registres d’Urbain IV, III, nn. 1894 e 2797, pp. del prezioso facistorium (seggio regale) donato da GiacomoI d’Aragona alla Chiesa romana, e il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] e B., dato che già all'inizio di dicembre Luigi IX mandò in Provenza, col pretesto di tutelare i diritti della moglie, un distaccamento di truppe che costrinse alla ritirata re GiacomoI d'Aragona, parente della sposa e sostenitore del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] a un conte tedesco, un figlio del quale, di nome Carroz, messosi con una galea al servizio diGiacomoI d'Aragona, si era distinto nella conquista di Maiorca (1229), ottenendo in premio la signoria di Felanitx e la nomina a governatore generale del ...
Leggi Tutto
Costanza d'Aragona
Raoul Manselli
Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] matrimoniali tra il regno di Sicilia e quello d'Aragona.
Da una parte Manfredi, infatti, cercava nel grande regno del Mediterraneo occidentale un appoggio alla sua politica italiana e bizantina, mentre GiacomoI d'Aragona, a sua volta, sperava ...
Leggi Tutto
Pietro III re d'Aragona
Pietro Palumbo
Figlio diGiacomoI d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276).
Condusse un'abile politica, sia nella [...] Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 18869; O. Cartellieri, P. von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904; H. Wieruszowski, La corte di P. d'Aragona e i precedenti dell'impresa siciliana, in " Arch. Stor. Ital. " CVI (1938) 141 ...
Leggi Tutto