PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] a Giosue Carducci, Gabriele D’Annunzio e gli scapigliati, aveva fra i principali modelli Arturo Graf e Giacomo Leopardi, autore, quest’
Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo di Aragona, in provincia di Agrigento, in cui Stefano Pirandello ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Provenza dal cardinale Giacomo Caetani Stefaneschi. i cui possedimenti furono annessi dalla Corona di Aragona, né impedire al re di Aragona biogr., in partic. quello molto ricco di G. Mollat in Dict. d'Hist. e de Géogr. Eccl., XII, Paris 1953, coll. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno di Aragona (rendita prevista: 2.000 scudi), il 14 ottobre contavano fra i tanti pretendenti al trono di S. Giacomo, in vista anno l'illusione di potere diventare re d'Inghilterra. Dal papa si era fatto ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] (per l’orchestra d’archi di Michelangelo Abbado, 1944) e i tre Concerti di Cinquandò sala del Piermarini fu Tosca di Giacomo Puccini nel 1948. Fra la pp. 145-157; Gli anni di G., a cura di L. Aragona e F. Fornoni, Bergamo 2016; F. Nicolodi, G. G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di Chieri, ma ne fu impedito in entrambi i casi dall'intervento di Giacomod'Acaia. Nel 1339 fece la sua comparsa in 30.000 a carico del fratello della sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali di 10.000 fiorini, delle quali, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] i nemici che Giovanni XXII aveva tra i francescani intensificarono i loro attacchi. Il pontefice si rivolse allora a tre riprese a Giacomo da parte dell'Aragona per la sur les oeuvres de Benoît XII, in Revue d'histoire ecclés., VI (1905), pp. 556 ss ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] i serenissimi principi D. Ferdinando II gran duca quinto di Toscana e D fu Veremonda l’amazzone di Aragona, musicata da Cavalli.
Bianconi, Illusione e simulazione: “La finta pazza”, in Giacomo Torelli. L’invenzione scenica nell’Europa barocca, a cura ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] nelle Marche, perché Eugenio IV proseguì con Aragona e Visconti la sua offensiva riconquistando la fermani con il frate minore Giacomo della Marca, seguace di 437 volumi (fra i quali Ciriaco d’Ancona, Giovanni Marcanova, i migliori e più aggiornati ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Bassa Aragona, il D. dovette combattere contro Cabrera, uno dei più crudeli e famosi comandanti carlisti.
Il D. partecipò sett. 1838.
Terminata nel 1838 la lotta contro i carlisti, il D. ritornò in Portogallo a combattere in sostegno dei democratici ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] perduta la Dalmazia a favore del Regno d’Ungheria nel 1358, Venezia assistette con navi veneziane frequentavano i porti dei regni di Aragona, Castiglia e e lasciò morire il figlio in carcere. Giacomo sposò una figlia di Bartolomeo Loredan del ramo ...
Leggi Tutto