NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] contro l'Aragona. E prima indusse Giacomo re di Sicilia, divenuto per la morte del fratello anche re d'Aragona, a trattare con gli Otto, la reggente col figlio si rifugiò a Gaeta; i suoi nemici entrarono in Napoli e qui ricevettero il loro re Luigi II ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ambito più o meno vasto - vastissimo per i Visconti -, le due tendenze fra loro contraddittorie Giovanni Acuto e il conte Giacomod'Armagnac, imparentato con la casa l'indipendenza di Genova. Fiancheggiò Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV contro lo Sforza ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ne conservò il nome. Alla sua morte, la vedova Camilla d'Aragona seppe conservare all'illegittimo Giovanni (1466-1510) la città in parte i Boncompagni, avendo Costanza (morta nel 1617), figlia di Sforza, sposato nel 1576 Giacomo Boncompagni, ch ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] re di Aragona e di Castiglia, i duchi di Borgogna, i re di Francia e di Sicilia, il duca di Milano e le signorie di Genova e di Firenze.
Per una più vigile protezione e tutela dei pellegrini, Venezia e Genova avevano ottenuto dai sultani d'Egitto che ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] (1228-38). Ma il nuovo stato ebbe breve vita, ché a restituirlo definitivamente al cristianesimo pensò Giacomod'Aragona, al quale i trattati conchiusi con la Castiglia avevano assicurato il possesso della regione dove l'avesse conquistata: Ares e ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] N. si stende il vasto stagno di Leucate cui fanno seguito i minori stagni di Bourdigoul e di Canet. Il Rossiglione è bagnato II d'Aragona, Luigi XI inviò successivamente a sud-est due eserciti, di cui il secondo, comandato da Giacomod'Armagnac, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] Fu esiliato da Massimiliano Sforza, insieme con i figli. Di questi, Giacomo riacquistò una posizione preminente dopo la battaglia di governatore generale delle milizie di Milano, fu poi viceré d'Aragona. Nel 1647 fu inviato in Sicilia per reprimere la ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] Llucmajor (Maiorca) Giacomo fu sconfitto e ucciso.
La lotta tra la monarchia e la nobiltà dell'Aragona che si protraeva I ducati catalani di Atene e di Néai Pátrai, dipendenti dalla Sicilia, chiesero, morto Federico, l'annessione alla corona d'Aragona ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] , la genealogia della casa d'Aragona, nozioni d'araldica. Il La S. vi ha pure frammezzato i ricordi de' suoi viaggi d'armes (1459), dedicato a Giacomo di Lussemburgo: ricordi cavallereschi della corte del re Renato, grande amatore di giostre; ma ora i ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre GiacomoI (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] fratello di esso, Sancio, aveva usurpato i loro diritti di successione al trono: Profittando di queste circostanze, costrinse Giacomo II di Maiorca, suo fratello, Peter von Aragon und die sizialinische Vesper, Heidelberg 1904; D. Girona Llagostera ...
Leggi Tutto