SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] s. Michele Arcangelo, alla quale lavorarono i migliori artisti della Corona d’Aragona. Essa fu realizzata tra gli anni 1374 Santo Domingo de Gúzman fu fondato nel 1260 dal re GiacomoI il Conquistatore (1213-1276). Si conerva l’antico refettorio in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] i domini aragonesi, è ancora vivo il ricordo del passato angioino, di Renato d’Angiò e del suo pittore Barthélemy d’Eyck; e il nuovo re Alfonso d’Aragona è un grande mecenate e amante d per la chiesa di San Giacomo di Caltagirone, oggi perduta. Nel ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] mandato dal papa e diretto da Giacomo, poi conte di Andria.
Rimaneva di Federico con Costanza d'Aragona.
P. decise così . 17, 19, 21-22, 23-24, 29, 31-32.
I fondi pergamenaceo e cartaceo dell'Archivio della Collegiata di S. Cesidio di Trasacco ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] contea di Conversano al servizio degli Acquaviva d’Aragona a una data che può essere fissata sforzesca, circostanza che aveva rafforzato i rapporti col Ducato di Milano, , di un nobile milanese, Giovanni Giacomo Castiglione (circa 1471-1513), dal ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] il re Giacomo II Lusignano, 506; Id., Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 466; II, ibid. 2004, pp. 34, 59, 73, 77 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] di "consanguineus" del re d'Aragona con cui è ricordato dalle fonti.
Il Sobrequés i Vidal lo considera del ramo . Del destino del loro capitano generale i Fiorentini non si interessarono più. Fu quindi Giacomo II a rivolgersi con una lettera a ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] anni; qui nacquero gli altri suoi figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 e fra Carlo VIII e Alfonso d’Aragona, per il controllo del Bibl.: P. Bonoli, Istoria della città di Forlì, I-II, Forlì 1661, 18262; L. Cobelli, Cronache forlivesi ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), I ([Bologna] 1735, con disegni di Giacomo Pavia incisi da Giuseppe de Benedetti) e i Divertimenti musicali per camera a violino e basso opera II ([Bologna], s.d ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] della comunità e che si era fatto ogni sforzo per diffamare i loro avversari a Barcellona, come risulta da una lettera dello spirituale anche l'aiuto dei vescovi e dello stesso re Giacomod'Aragona. A quest'ultimo si rivolse poi pregandolo di voler ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] madre, Eleonora d’Aragona, di ritorno in Spagna. Responsabile di varie macchinazioni contro i fratelli del soli venticinque anni. Come per tradizione, istituì per eredi lo zio Giacomo, al tempo prigioniero dei genovesi, e la sorella Margherita, le ...
Leggi Tutto