MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] le trattative con il consenso del re Ferdinando Id’Aragona: deputati al negoziato furono Baccio Ugolini e Diomede settembre 1487 accolse a Firenze Giuliano Della Rovere e Gian Giacomo Trivulzio durante il loro viaggio verso Milano. Nel novembre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomod'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] ined., in Boll. uff. dell'Ordine dei minimi, XV (1969), pp. 17-54; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante Id'Aragona re di Napoli. Studi e ricerche, Napoli 1969, pp. 373-443; G. Vezin, Saint François de Paule, fondateur des minimes et la ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] il Vecchio, duca di Montblanc, Maria d’Aragona e Martino Id’Aragona (Martino il Giovane), che il 17 aprile incaricò di deliberare sulle cause affidate a Giacomo, vescovo di Fiesole, circa i beni e i denari della provincia di Toscana presi dagli ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] negoziati lungamente condotti dal Comune con il re Giacomo II d'Aragona, al quale nel 1297 Bonifacio VIII aveva concesso 7 dic. 1314; il giorno dopo egli fu accolto formalmente fra i fratres dello spedale, e il 14 dicembre morì.
Lo spedale provvide ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] sussidio di sei onze annue da parte del re Martino Id’Aragona.
A lui si riferisce Blasco Lanza nell’inedito Refugium Comento sopra l'intelligenza dei capitoli XXXIII Si aliquem… del re Giacomo e XXVIII Volentes…del re Federico …, Palermo 1847, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Sisteron (1306) e dell'arcivescovo di Magonza (1306). Fu tra i cardinali sottoscrittori del trattato di Anagni (21 giugno 1295) con cui Giacomo II d'Aragona rinunciò momentaneamente a favore degli Angioini al governo sulla Sicilia; prese anche ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] di ratificare dei capitoli già concordati con il re Ferdinando Id'Aragona (Frati, p. 171). Sin dal principio del trattare la scarcerazione di Alfonso de Fonseca, arcivescovo di San Giacomo di Compostella. Non si sa quanto il L. si trattenne ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] lealismo nei confronti del sovrano napoletano, Ferdinando Id'Aragona. L'aquilano Bernardino Cirillo, che scriveva 1904, pp. 65-67, 94; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] che accompagnava Costanza di Svevia, figlia di re Manfredi, sposatasi con l'infante Pietro d'Aragona, divenuto re d'Aragona nel 1276, alla morte di GiacomoI il Conquistatore. Il L. fu educato presso la corte catalana, di cui seguì gli spostamenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] consulenza: nel 1471 fu a Napoli presso Ferrante Id'Aragona al fine di rendere navigabile un tratto del fiume dettagliato testamento le disposizioni riguardo i lasciti alla moglie Alda e ai due figli Ludovico e Giovanni Giacomo (Rodella, 1988, pp. ...
Leggi Tutto