SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] il caso nel tardo Trecento di Luchino, banchiere di Giovanni Id’Aragona (Ferrer i Mallol - Vela Aulesa, 2014-2015, pp. 301-478) orientale dei feudi degli Scarampi, toccata a Oddone e Giacomo, inserì la loro signoria di valico nel sistema politico- ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] chiesa di S. Francesco.
In base all’inchiesta di Giacomo Andrea Coco, maestro razionale di Napoli, gli eredi ., 253, 256, 258; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso Id’Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio di interesse nel contrastata, di inviare un'ambasceria straordinaria a Ferdinando Id'Aragona, allora succeduto al padre sul trono di ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] ’inizio del 1296 perché Carlo II era partito da Anagni verso la Catalogna per ratificare col re Giacomo II d’Aragona, agli inizi di novembre 1295, i trattati di Anagni. Anche in quell’occasione M. non acquisì un reale profilo politico, perché il papa ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] parenti milanesi proponendosi come condottiero a Ferdinando Id’Aragona.
Ne nacquero attriti diplomatici tra Milano di uomini..., a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, 1951, pp. 116 s.) e Giacomo Filippo Foresti (Novissime historiarum..., 1503, p ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] notarile con cui il marchese Alberto di Corrado l'Antico spartiva con i nipoti, tra cui il M., alcuni beni fino a quel momento indivisi di Opizzino suoi cugini - con emissari di Giacomo II d'Aragona, impegnato a rendere effettivo in Sardegna il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] del regno di Napoli, Napoli, 1769, pp. 552, 554; Notar Giacomo (Giacomo della Morte), Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli celebri d’Italia, Milano-Torino 1819-99, VIII, tav. XVI; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso Id’Aragona dal ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] delicata missione per conto del re di Napoli, Ferdinando Id'Aragona, che chiedeva allo Sforza di intervenire per riscattare da Galeazzo Maria di inviare al suo posto Giovanni Giacomo Riccio. Molto probabilmente il giudizio sfavorevole espresso dal ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] di Genova, Prospero Adorno, alle proposte di Ferdinando Id'Aragona. Nel maggio fu mandato presso l'Adorno il C 3 ott. 1485,tornò a Roma quale oratore ducale, insieme con Giacomo Trivulzio e con Guido Antonio Arcimboldi.
Era ancora nell'Urbe nel ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] con la morte di Giacomo II d’Aragona, nel 1327, e il sempre più pressante impegno in Sardegna dei re d’Aragona.
La morte di , a cura di R. Romeo, III, Napoli 1980, pp. 305-407; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne 1282-1376, ...
Leggi Tutto