ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Ai primi del 1302 si parlò di un matrimonio di E. con Sancio, secondogenito del re GiacomoI di Maiorca, un progetto caldeggiato soprattutto da Giacomo II d'Aragona che tuttavia non andò in porto. E. fu scelta per un matrimonio ben più importante.
La ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] membri di influenti famiglie cittadine: la prima nel 1460 Giacomo da Saliceto, la seconda nel 1475 Agostino Marsigli. Pare si recava a Napoli per sposare il figlio di Ferdinando Id’Aragona, Alfonso duca di Calabria. Nel 1464 ottenne dal legato ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] da una ragguardevole famiglia guelfa di Pisa permise al C. di entrare in contatto con i potenti ghibellini milanesi e anche con re Giacomo II d'Aragona, poiché Giovannina disponeva di una notevole eredità in Sardegna.
Già nell'estate del 1310 gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] ponendo fine al conflitto tra Pisa ed Aragona.
I timori circa le vere intenzioni aragonesi si rivelarono fondati: tra l'altro, fonte di malcontento per i Doria fu l'appoggio concesso da re Giacomo ad Ugo d'Arborea, il suo più fido alleato; un odio ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] arresto improvviso di Antonello Petrucci, il segretario di Ferdinando Id’Aragona caduto in disgrazia (la riproduzione anastatica dell’autografo in . Nella cronaca del cronista contemporaneo Notar Giacomo (cit. in De Marinis,1952, I, pp. 186 s.) il 28 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Zituni, come vicario episcopale, fra Giacomo Omodei, del convento di S. Maria Novella (Necrologio..., I, p. 60), che vi di un volgarizzamento in lingua catalana, su richiesta di re Martino Id'Aragona (cfr. Kaeppeli, 1980, IV, p. 191).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] regnava Caterina Corner, vedova di Giacomo II Lusignano; una donna giovane, e quindi in grado di risposarsi, non poteva non attirare le mire di varie potenze mediterranee, a cominciare dal re di Napoli, Ferdinando Id'Aragona, che già aveva tentato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] da poco riconquistata, sicché in sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo diniego del G. a finalmente di andare ambasciatore al re di Napoli, Alfonso Id'Aragona, con cui la Repubblica aveva da poco concluso ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] la carriera dell'insegnamento. Nel 1465 ottenne da Ferrante Id'Aragona - che aveva riaperto lo Studio napoletano dopo la chiusura faceva rappresentare, durante le sue frequenti assenze, dai canonici Giacomo Begon de la Tour e Pietro de Naillac. Così ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] a partecipare alle vicende politiche cittadine, come indica chiaramente il fatto che nell'aprile del 1292 Giacomod'Aragona lo incluse tra i genovesi influenti cui si rivolse personalmente per chiedere appoggi nella guerra contro gli Angioini nell ...
Leggi Tutto