PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] e dal libraio fiorentino Giacomo Giunti, della fiorente del divorzio del re da Caterina d’Aragona.
Il 1536 vide la pubblicazione de la Bible, in Théorie et pratique de l’exégèse, a cura di I. Backus – F. Higman, Genève 1990, pp. 191-198; E. Kammerer, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] per sé solo mentre suo fratello Giacomo passava al servizio di Carlo per e dal re di Aragona, era volta a III, ibid. 1928, ad Indicem;N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 13, 16-17, 71, 87, 149-50, 156-57, 159- ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] figli, mandava a Milano una relazione particolareggiata, insieme con Giacomo Antonio Della Torre, vescovo di Modena, che lo coadiuvava in difesa della causa di Ferdinando d'Aragona.
Con la morte di Carlo VII i rapporti dello Sforza con la Francia ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] da poco più di due anni, inviò il C., insieme a Giovan Giacomo Ricci, come oratore al papa, al re Ferdinando, a Firenze, a Gian Galeazzo, ed Isabella d'Aragona, nipote di Ferdinando. Nello stesso tempo i due procuratori annullarono il fidanzamento, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] marzo aveva rinunciato in favore di Giacomo Della Rovere alla diocesi di Savona gioviale, l'ingegno acuto e i costumi castigatissimi del giovane cardinale scomparso nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigi d'Aragona, si recava in via dei Banchi a ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] Per alcuni anni, nonostante i tentativi di convincere Alfonso V d'Aragona a tentare una nuova spedizione pp. 444 s.; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 359, 363, 371, 373, 375, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] d'Aragona, alleato di Ferrara; in quell'occasione, nel maggio del 1484, rimase ucciso il capitano da Mar, Giacomo la morte del padre (14 giugno 1505) fece sorgere contrasti tra i numerosi figli, oltre tutto divisi tra quelli di primo e di secondo ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] pagamento per aver eseguito, su commissione di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e san Francesco" per , I-XIV; Id., Una traccia per Giovan F. M. a Mantova, in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVI secolo. In memoria di Giacomo Bargellesi ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] della corte per la ribellione di Giacomod'Aquino, conte di Loreto e i quali si trovava anche il G., che aveva il compito di assoldare altre milizie in loco, avrebbero dovuto unirsi alle forze di Antonio Caldora, ribellatosi ora al re d'Aragona ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] 14 ottobre alla firma del trattato di alleanza fra i due Stati, la cui durata avrebbe dovuto essere del duca di Milano di Alfonso d'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza, condotta del nipote del duca, Giacomo Visconti, e provvedere a far ...
Leggi Tutto