FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] pentagonale sovrapposta a una figura d'uomo con la rocca sul capo, i torrioni sugli arti, la Aragona di Napoli. Nonostante ciò le proposte sono di grande complessità e articolazione, con i artigianale si deve a Giacomo Cozzarelli, collaboratore di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] d'Ognabene nel 1316, tranne i due pannelli laterali, commissionati a Firenze nel 1357 e 1371. La parte anteriore è composta da quindici riquadri suddivisi in tre registri; in alto al centro compare Cristo in trono tra la Vergine e s. GiacomoAragona, ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] apostolici', discepoli di s. Giacomo, nella Betica orientale.
Le prime di Santiago del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di Santa Maria di d. casa di Pilato a Siviglia. Fino alla loro definitiva espulsione agli inizi del sec. 17°, i ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] due sculture di giaietto: un S. Giacomo pellegrino, di ridotte dimensioni ma di questi sono di notevole interesse soprattutto i libri d'ore del sec. 15° con statue giacenti provenienti da Teruel in Aragona, mentre ascrivibile alla mano o all' ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] tavola, usata in un primo tempo per i dipinti d'altare ma poi adottata in tutte le sviluppò soprattutto nel regno di Aragona, che estendeva la propria sovranità decorazione ad affresco della cappella di S. Giacomo (1379) nella Basilica del Santo e ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] regni di Castiglia e di León e nella Corona di Aragona. Nella meseta i cicli dei m. - malgrado la 'rusticità', dovuta da S. Giacomo Maggiore a Reggio Emilia (Mus. Civ. e Gall. d'Arte, Mus. Archeologico, Coll. Chierici; Venturi, 1904; D'Ancona, 1923; ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] arte g. e non. Fra i manoscritti miniati realizzati in Aragona nel sec. 14° si ricordano la Haggādāh d'Oro, del 1320 ca. si ricordano i Responsa di Rav Isaia da Trani, del 1347 (Londra, BL, Or. 5024), memore della scuola di Niccolò di Giacomo da ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] di un retablo di S. Giacomo Apostolo che Z. finisce di D'Art 5, 1979, pp. 21-50; 6-7, 1981, pp. 109-119; La pintura gótica en la Corona de Aragón M.A. Catalá Gorgues, La pintura d'estil gòtic-lineal i la influència italo-catalana en Valencia, ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] furono eseguite per incarico dell'ambasciatore card. Pasquale di Aragona. Lo Schleier (1979, p. 116) ha dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, I, Roma 1977, p. 277; D. N. Rabiner, The paintings of Giacomo Del Po, tesi di dottorato [University of ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] la decorazione pittorica dedicata all'apostolo s. Giacomo, che nella zona centrale appare in atteggiamento Poitiers 1966, I, pp. 365-381; R. Crozet, Recherches sur la sculpture romane en Navarre et en Aragon. VII. Sur le traces d'un sculpteur ...
Leggi Tutto