PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] IV, la pace tra Alfonso d’Aragona e Renato d’Angiò. Su proposta dello stesso il maestro del Sacro Palazzo, Giacomo Gil.
Gli scritti sulla povertà diocesi di Civita C. Orte e Gallese. III. I Vescovi dalla Unione delle Diocesi alla fine del Concilio di ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] i ventidue di piccole dimensioni esistenti, molti dei quali caduti in rovina o, comunque, non in grado di prestare le cure necessarie agli infermi e ai viandanti; richiesta una prima approvazione al re Alfonso V d’Aragona Rosolmino e Giacomo di ser ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] con piazza Figueira o Higuera (poi Plaza de la Reina).
Le fonti e i successivi cronisti si soffermano sugli avvenimenti posteriori alla loro morte. Il re d’AragonaGiacomoI, già in lotta con Ceid Abu Zeyd, si impegnò ancora più fortemente per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] Cronaca di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 153; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 47 XXXV (1910), p. 715; T. De Marinis, La biblioteca napol. delre d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 186, 191, 256, 259, 262 s., 265 ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] d'Aragona, si recò in Puglia con diverse navi da carico; mentre attendeva a Barletta l'arrivo dei grani, pensò di utilizzare i in Lauro, alla presenza dei cardinali veneti, dei fratello Giacomo e di pochi altri famigliari. Tre giorni prima gli era ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] Antonio, Daniele, Francesco, Giacomo, Vincenzo, ed una figlia il desiderio di indebolire Ferdinando d'Aragona, il timore di dispiacere Venetarum ab urbe condita, in Degl'istorici delle cose veneziane..., I, Venezia 1718, p. 747; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] l'assedio angioino di Messina.
Tuttavia, nonostante i suoi precedenti contatti con Pietro d'Aragona, del quale era stato uno dei primi al gran giustiziere Alaimo da Lentini e all'infante Giacomo. Ridotte all'obbedienza Noto e Caltagirone e catturati ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] da tutti i luoghi dello Stato, sia di terra sia di mare, con una taglia di 2.000 ducati.
Ma il protonotaro era ormai riparato a Roma, dove ben presto ebbe modo di porre al servizio del nuovo papa, Niccolò V, e del re Alfonso d'Aragona, che aspirava ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] Giacomo, re di Maiorca e nipote di Pietro, re d’Aragona.
Il nome Secondotto (Secondo Ottone), non consueto in tale lignaggio, gli fu imposto forse in onore di s. Secondo, patrono della città d comunità di Fubine da Teodoro I Paleologo. Il 17 giugno ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] una dedica al cardinale Innico d’Avalos d’Aragona, deceduto nel febbraio di Giovan Battista Marino poi fortunatissimo tra i musicisti coevi. Un altro madrigale compare a Napoli.
Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto