CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] , apertesi le ostilità fra Ferdinando d'Aragona ed il papa, schieratosi a viceré spagnolo a Napoli confermò al C. tutti i feudi che il padre, morto nel 1502, gli .
Fonti e Bibl.: Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] il 3 ott. 1295 a Castel di Castro, per esempio, con i soci Porro e Gherardo Gambacorta e Cecco Griffi, stipulò una «società inviata a Barcellona con l’incarico di proporre a Giacomo II, re d’Aragona, la sottomissione di Pisa alla sua dominazione; l ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] il 1580 per il principe Carlo d'Aragona e Tagliavia.
La volta emisferica della 1934, p. 270; Marchese, 1981). I figli Tommaso e Orazio praticarono la sua raffinandosi, raggiungerà la perfezione nell'arte di Giacomo Serpotta.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] d'Aragona.
È questa l'ultima notizia per ora rinvenuta relativa all'attività pubblica del B., che morì nel 1376.
Il Priuli intitola la "scheda" ad un "Giacomo venez.); Arch. di Stato di Venezia, Misc.codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] "squadra per squadra con la guardia" (Notar Giacomo, p. 180).
Questo episodio, se turbò i rapporti del C. con l'erede al trono, d'Aragona compensò questi servigi confermando al C., divenuto suo ascoltatissimo consigliere e capitano generale, tutti i ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] i Fregoso, forti dell’alleanza con il duca Francesco Sforza, il papa e Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, avevano cacciato da Genova i , tra cui militavano condottieri famosi come Gian Giacomo Trivulzio e Roberto Sanseverino, attraversarono il Sesia ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] B. andò anche ambasciatore a Napoli presso Alfonso d'Aragona; nel 1454, nominato console di Caffa, . Sabbadini, Carteggio di G. Aurispa, Roma 1931, p. 130 s., M. G. Celle, I. B. e l'egloga IV di Virgilio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] Spinola al re d’Aragona, il romanus populus in rivolta, dopo aver preso a sassate e cacciato i due senatori eletti per V prese atto e il 10 febbraio 1313 confermò ufficialmente Giacomo nell’incarico per un anno, sollecitando al contempo le principali ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] e a Giacomo Giglioli) a stringere l’alleanza con il pontefice e Firenze, contro Ladislao d’Angiò Durazzo, 1471 fu nel corteo che accompagnò da Napoli a Ferrara Eleonora d’Aragona, sposa di Ercole Id’Este. Morì nel 1477 e come il padre non solo fu ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Borbona
Berardo Pio
NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] , Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca e Roberto Caracciolo Renato d’Angiò e contraria a Ferrante d’Aragona, pp. XII, XVI-XVIII, XX s.; M.R. Berardi, I monti d’oro. Identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell’Aquila medievale, ...
Leggi Tutto