MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] Sancti Marci de Modulo» risulta divisa tra i fratelli Ansaldo «fixicus» e Giacomo «notarium».
Il suo contributo alla storia della 77 – realizzato da Abramo Cresques per incarico del re d’Aragona Giovanni I per farne dono al re di
Francia Carlo V ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] dei valori sociali, la sua famiglia - originata da Giacomo Carroz, fratello di Berengario (I) - occupava il terzo posto, a grande distanza, questo ramo, vincoli matrimoniali con le case reali d'Aragona e di Castiglia, importanti servizi resi alla ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] assunto come segretario di Alfonso d'Aragona. In questa seconda metà adire le cariche politico-amministrative è Pietro, nominato tra i Dodici anziani nel 1471 e nel 1491.
Il Villa, Nicolò di Amigdala, Giacomo Pernixe, Giovanni Bazzurro e Pantaleo ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] Firenze contro Milano e Alfonso d’Aragona. Alla breve missione non da un fratello di Venier, Giacomo.
A Venezia il 1° novembre 229, 245; M. Sanudo il giovane, Le vite dei dogi (1474-1494), I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, pp. 15, 158, ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] I: nel 1489, infatti, fu nominato capitano di Agropoli e di Castellabbate. Sposata in prime nozze Giulia Di Sangro, ne ebbe, come si è detto, Antonio.
Il D. deve la sua fama alla sfortunata storia d'amore con Giovanna d'Aragona mese notar Giacomo ne ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] marchese Giracio davanti alla corte napoletana presieduta da Alfonso d'Aragona.
Il 15 apr. 1431 sposò Rita Margani dalla quale modo grave. Il papa fece subito imprigionare Giacomo e Giovanni Alberini ed espropriò i loro beni; tuttavia, il 15 genn. ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] a Giacomo de Besora di concedere dai propri diritti sull'esportazione del grano sardo 1.000 fiorini d'oro d'Aragona al D. in marzo 1460 - si schierò dalla parte dei realisti contro i nazionalisti della Generalità di Barcellona che si erano dati in ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] perduto, della Cancelleria di Federico d'Aragona. Poiché il D. non esercitava di persona i suddetti uffici ma per mezzo di Montagna; Claudia, andata in moglie al barone di Cardito GiacomoD'Alessandro; Emilio, cavaliere, poeta, "curioso dell'historie ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] I nobili napoletani speravano che il prelato di passaggio portasse il giusto equilibrio tra il potere spagnolo, rappresentato dall'ambizioso e nostalgico viceré Pietro Antonio d'Aragona prosa di Lubrano (Al p. Giacomo Lubrano della Compagnia di Giesù, ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] in versi dedicata a Geronima Colonna d’Aragona (Tempio, Padova 1568), nel 1571 lunga polemica con Zabarella e i suoi sostenitori, riflesso dell’ ), pp. 296-97 e 303.
P. Ragnisco, Giacomo Zabarella il filosofo. Una polemica di logica nell’Università di ...
Leggi Tutto