DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dal duca Ludovico i pieni poteri per trattare con Alfonso d'Aragona una lega antisforzesca. I meriti acquistati e di Roburent, tramite l'acquisto fattone dal medico ducale Giacomo Strata (26 maggio 1452).
Il D. morì a Ginevra il 25 ott. 1452.
Il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] del corteo nuziale che da Napoli accompagnò Isabella d’Aragona a Milano, in occasione del matrimonio con il , Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di Milano (1499-1518), in Vigevano e i territori circostanti ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] traurino Nicola Lucio. Con la morte di Giacomo nel 1528 la famiglia era già estinta. celebrate le nozze tra il re Sigismondo I e Barbara Zápolya; in quella occasione scioglimento del matrimonio con Caterina d’Aragona. Il 15 maggio 1528 pronunciò ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] garanzie. Inoltre, doveva ottenere da Simone di Montfort la liberazione dell'infante d'Aragona, Giacomo, che teneva prigioniero. Infine, doveva cercare di risolvere i problemi apertisi con l'ampliamento dei dominio del conte di Montfort, prendendo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] Eleonora d'Aragona, che era stata allieva di Diomede, si recò a Ferrara, dopo aver sposato per procura Ercole I, il di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 84; Cronicadi Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 145, 195, 251; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] servizio di Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il trono Nel 1424, grazie alla mediazione di Giacomo Orsini, passò ai fiorentini, con affrontò,a più riprese Piccinino. Per i suoi meriti ricevette una provvigione annua ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] la questione del divorzio tra Enrico e Caterina d'Aragona e alta ostilità del re che lo aveva allontanato Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e GiacomoI, Firenze 1923, pp. 19-20; J. D. Mackie, The earlier Tudors (1485-1558), ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Negroponte". Nell'aprile del 1381 il re d'Aragona scrisse al bailo veneziano del Negroponte, chiedendogli di trattenere il D. dall'aiutare i Navarresi contro i Catalani. Fra gli altri che sostenevano i Navarresi vi erano Nerio Acciaiuoli, signore di ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] giugno i servizi segreti del viceré avessero intercettato una lettera cifrata inviata da Giacomo Cossa allo Fonti e Bibl.: Napoli, Raccolta privata Gambini de Vera d’Aragona, Albero genealogico Mormile; Napoli, Biblioteca Società napoletana di storia ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] città di Gaeta.
La sconfitta di Renato d'Angiò da parte di Alfonso d'Aragona, lanciatosi alla conquista del Regno, determinò la fine delle fortune del G., il quale si ritirò a Gaeta, mentre i figli Giacomo e Giuliano abbracciavano la causa aragonese ...
Leggi Tutto